Metodi Quantitativi Per Il Project Management. Pianificazione Delle Attivita' E Gestione Delle Risorse

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788820336660
 - Editore
 - Hoepli
 - Collana
 - Marketing e management
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2006
 - Pagine
 - 250
 
Disponibile
                
                    
                        22,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Il testo tratta la tematica del project management come un approccio moderno all'organizzazione e alla gestione delle imprese, con l'obiettivo di ottenere un migliore controllo e utilizzo delle risorse disponibili. Dopo aver richiamato i principali sviluppi che hanno portato all'introduzione del project management, ne vengono descritti gli aspetti chiave e le principali aree di interesse. In particolare viene sottolineata l'importanza della pianificazione delle attivita' e dell'allocazione delle risorse al fine di risolvere, al costo minore possibile, gli eventuali conflitti che si generano nella loro ripartizione. Questa fase, nota come 'project scheduling', occupa una posizione centrale essendo quella da cui piu' dipende il successo o meno del progetto.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Bianco Lucio; Caramia Massimiliano | 
|---|---|
| Editore | Hoepli | 
| Anno | 2006 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Marketing e management | 
| Num. Collana | 0 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Organizzazione industriale e project management - Aspetti chiave del project management - Project scheduling: notazioni e classificazione - Il project scheduling con risorse illimitate: tecniche reticolari - Il project scheduling con risorse limitate - Il project scheduling con risorse limitate e finestre temporali - Il project scheduling con risorse limitate: aspetti avanzati - Il multi mode project scheduling con risorse limitate - Casi di studio. Appendici. Riferimenti bibliografici. Indice analitico. | 
        Questo libro è anche in:
        
    
