Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi Quantitativi Per I Mercati Finanziari

ISBN/EAN
9788843023066
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
368

Disponibile

23,80 €
Lo studio del comportamento dei mercati finanziari con motivazioni economiche, formulazioni matematiche e strumenti statistici è un’attività che ha riscosso e sta riscuotendo crescente interesse sia a livello accademico che operativo. Lo scopo di questo libro è quello di fornire un collegamento fra tecniche quantitative e implementabilità, in una dimensione di costante confronto con i dati che si possono incontrare nella pratica. L’attenzione è rivolta alla descrizione dei mercati finanziari e allo studio degli strumenti propri dell’analisi tecnica, dell'analisi dei prezzi, dei rendimenti e della volatilità. È stata privilegiata l’applicabilità degli strumenti econometrici a casi concreti, con esempi che sono facilmente riproducibili dal lettore. Il collegamento a Traderlink incluso nel libro assicura la possibilità di stimare modelli econometrici su serie storiche italiane e internazionali.

Maggiori Informazioni

Autore Gallo Giampiero M.; Pacini Barbara
Editore Carocci
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 838
Lingua Italiano
Indice 1. Introduzione 2. Strumenti finanziari Azioni/Mercati azionari/Indici azionari/Obbligazioni/Mercati dei cambi/Materie prime/Prodotti derivati 3. Strumenti statistici Il concetto di variabile causale/Variabili causali multivariate/Distribuzioni condizionate/Valori attesi condizionati/Il ruolo della variabile causale normale 4. L’analisi tecnica I fondamenti dell’analisi tecnica/L’analisi grafica/Gli indicatori 5. Analisi dei prezzi Exponential smoothing/I processi random walk/Prezzi ed efficienza dei mercati/ L’ipotesi random walk riconsiderata/La verifica dell’ipotesi random walk 6. Analisi dei rendimenti La distribuzione empirica/Stima non parametrica/Struttura temporale dei rendimenti/Il processo ARMA(1,1)/Le generalizzazioni/La stima/Come riconoscere la forma di un processo/Il Test Augmented Dickey-Fuller/Previsione/Le anomalie di calendario 7. Analisi della volatilità Misure di volatilità/Regolarità empiriche/Cosa genera volatilità/Modelli ARCH/Modelli GARCH/Diagnostica/L’asimmetria nei modelli GARCH/Modelli con effetti asimmetrici/Funzione di impatto delle notizie/La previsione della varianza/Altre informazioni sulla volatilità 8. And so, what? Il portafoglio finanziario come oggetto di analisi multivariata/Il Value at Risk/Le tre P della ricerca quantitativa in Finanza Bibliografia Indice analitico
Questo libro è anche in: