Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi Qualitativi E Quantitativi Per La Ricerca Sociale In Sanita'

ISBN/EAN
9788856803655
Editore
Franco Angeli
Collana
Salute e societa'
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
304

Disponibile

30,50 €
Da quando l'approccio alla salute è sempre più 'olistico', cioè caratterizzato da un'attenzione alla globalità della persona, si rende necessario rivedere non solo i modelli terapeutici, ma anche le procedure scientifiche che ne valutano il successo. La sociologia della salute, che negli ultimi due decenni ha visto una fioritura di studi molto consistente, si presta, più ancora degli altri settori sociologici, a perseguire percorsi metodologici nuovi o di revisione di quelli tradizionali. I contributi riportati in questo volume, sia sul versante fondativo che su quello tecnico e statistico, lo stanno a dimostrare. I temi affrontati sono numerosi e diversificati, perchè vanno dalla messa in discussione del principio di stampo behaviorista dell''invarianza dello stimolo' alla distinzione tra oggettività delle evidenze mediche e oggettività intersoggettiva delle illness narratives nella loro articolazione di esperienze 'dirette', 'mediate' e 'rappresentate', alla messa in discussione del modello di indagine della customer satisfaction, a forme diversificate di integrazione tra metodi qualitativi e quantitativi, ad un uso appropriato di strumenti statistici che si rifanno all'ordered probit model o al capability approach. Il lettore potrà trovare sia riflessioni metodologiche che risultati di ricerca, utili anche per coloro che operano nei servizi socio-sanitari.

Maggiori Informazioni

Autore Lanzetti Clemente; Lombi Linda; Marzulli Michele
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Salute e societa'
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Clemente Lanzetti, Linda Lombi, Michele Marzulli, Introduzione Mauro Niero, Standardizzazione vs personalizzazione dei questionari negli studi sui Patient Reported Outcomes (PRO) (Obiettivi del contributo; Tipi e usi dei PRO nella ricerca sulla salute; Proposte di de-standardizzazione nei questionari per l'analisi dei PRO; Conclusioni) Rosanna Memoli, Anastasia Cinti, Anna Maria Di Filitto, Anna Gigante, Lorella Molteni, Qualità della vita e disabilità: progettazione dell'indagine quantitativa guidata dalla facet theory (Concetti generali di QdV; La costruzione degli indicatori e degli indici; Il contributo della facet theory alla progettazione del questionario) Linda Lombi, La valutazione della prevenzione: alcune considerazioni critiche sull'uso di meta-analisi nel campo della droga (Il primo scoglio: definire la prevenzione nell'ambito del consumo di sostanze psicoattive; L'Evidence-Based Prevention e le metodologie di valutazione dell'efficacia dei programmi di prevenzione; Conclusioni) Fulvia Signani, Fabrizio Bianchi, Eva Buiatti, Alessandro Pecchioli, Caterina Silvestri, Liliana Cori, Valutare l'impatto sulla salute: indagine sul punto di vista dei decisori (Introduzione; Alcune note sulla VIS; Note sul processo decisionale; La metodologia della ricerca; I dati emersi; Considerazioni e conclusioni) Giulio Tarlao, Il progetto comunitario Porgrow: individuare le politiche di contrasto all'obesità ascoltando i portatori di interesse (Background. L'obesità in Italia; Tendenze del consumo di cibo e nella pratica dell'attività fisica; Metodologia; Risultati; Conclusioni) Nadia C. Oprandi, Le differenze di genere nella percezione della salute: alcune considerazioni sulla base di tre studi (Introduzione; Strumenti e metodi; Risultati; Discussione e conclusioni) Anna Zenarolla, Sul vecchio dilemma di quale e quanta sia la qualità dei servizi percepita dagli utenti/pazienti: nuove tendenze nell'applicazione di metodi qualitativi e quantitativi (Introduzione; Per un'integrazione preliminare o descrittiva: la costruzione dello strumento e la definizione del campione; Per un'integrazione supplementare o esplicativa; Considerazioni conclusive) Daniele Nigris, Epistemologia delle narrazioni di malattia: un frame concettuale per l'analisi della illness (Introduzione; La metodologia e gli strumenti delle illness narratives in sociologia; La natura emic della illness: un'analisi epistemologica; L'illness plurale: esperienze e rappresentazioni nelle narrazioni di malattia) Cristina Lonardi, La malattia cronica in parole: forme e declinazioni (Introduzione; Contingent, Moral e Core Narratives; Patografie e patergonografie: malato professionisti della cura, organizzazione; Voci e storie di malati. Restitution, Caos e Quest Narratives; Storie di cura; Racconti di malattia; Conclusioni) Lara Gitto, Santo Ambrogio, Gianni Basile, Stima delle transition probabilities nella valutazione multidimensionale di severità/ comorbilità/ instabilità clinica su un campione di pazienti terminali avviati al percorso assistenziale di cure domiciliari (Introduzione; La valutazione multidimensionale dei pazienti terminali; Dati e metodologia; Discussione dei risultati; Conclusioni) Federica Mancini, Aldo Rosano, Alessandro Solipaca, Le condizioni economiche delle persone con disabilità: strumenti di analisi secondo il capability approach (Introduzione; Obiettivi; Fonti dei dati; Metodi; Risultati; Discussione) Maria Augusta Nicoli, La ricerca qualitativa come paradigma in ambito sanitario: lavori in corso (I conti non tornano; Entra in scena la soggettività; Abituarsi alla complessità; Sul versante della metodologia: gli attrezzi; Appunti di viaggio) Caterina Gurrieri, La soddisfazione del personale infermieristico nell'assistenza domiciliare integrata (ADI) (Introduzione; Definizione di soddisfazione; Metodologia utilizzata; Principali risultati; Conclusioni) Alice Fauci, Alfonso Mazzaccara, Rita Ferrelli, Manila Bonciani, Andrea Fantoma, Piergiorgio Zuccaro, Ranieri Guerra, La ricerca qualitativa applicata alla valutazione e alla riorganizzazione dei Ser.T per contrastare l'uso delle "Sostanze di Nuovo Consumo" (Introduzione; Obiettivi, metodi e strumenti; Risultati; Discussione; Conclusioni) Rita De Giuli, Maria Letizia Giarrizzo, Anteo Di Napoli, Domenico Di Lallo, Le persone con Ritardo Mentale in trattamento riabilitativo estensivo e di mantenimento nel Lazio descritte con la Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute (ICF) (Introduzione; Obiettivo; Metodi; Risultati; Conclusioni) Michele Antonio Salvatore, Daniele Spizzichino, Diseguaglianze sociali e salute: relazioni all'interno di popolazioni complesse (Introduzione; dati e metodi; Risultati; Conclusioni) Stefania Tusini, Francesca Ierardi, La tempestività di intervento sull'ictus come criterio di equità di accesso ai servizi sanitari. L'esperienza dei pazienti di un ospedale fiorentino (Il concetto di equità di accesso; La tempestività di intervento sull'ictus come fattore di equità di accesso; Il progetto SAPerE (Stroke Acuto Percorsi ed Esperienze); Problematiche connesse all'equità di accesso emerse dal progetto SAPerE; Conclusioni) Notizie sugli autori.
Stato editoriale In Commercio