Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni. Vol. I. Metodologie. Vol. II Applicazioni

ISBN/EAN
9788846483812
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
592

Disponibile

57,00 €
Le procedure decisionali, gli strumenti valutativi, i diversi approcci al trattamento dell'incertezza e le applicazioni in un'ampia gamma di settori costituiscono il dominio d'interesse dei contributi raccolti nel volume metodi, modelli e tecnologie dell'informazione a supporto delle decisioni (mtisd'06); contributi discussi nelle diverse sessioni della seconda edizione del convegno omonimo, svoltosi dal 28 al 30 settembre 2006 presso l'università l'orientale di napoli. Il volume raccoglie i contributi metodologici presentati dagli studiosi delle differenti discipline che hanno partecipato al convegno.

Maggiori Informazioni

Autore D'Ambra Luigi; Rostirolla Pietro; Squillante Massimo; Di Maio Amedeo; Gallo Michele; Simonetti Biagio
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 693
Lingua Italiano
Indice Luigi D'Ambra, Amedeo Di Maio, Mariano Gallo, Pietro Rostirolla, Biagio Simonetti, Massimo Squillante, Prefazione Amjad D. Al Nasser, Enrico Ciavolino, Luigi D'Ambra, The GME, PLS, MLE and GSCA estimation methods for the structural equation models (Introduction; Estimation methods of the general SEM; The health care service case study; Results and Discussion; Bibliography) Pietro Amenta, Interpolative and predictive biplots applied to generalized PLS Discriminant Analysis (Notation; Introduction; Generalized PLS Discriminant Analysis and Biplot; The thymallus thymallus data; Bibliography) Roberta Arbolino, Pietro Rostirolla, Qualità percepita e premialità nei contratti di servizio del trasporto pubblico locale (Il problema decisionale; Il calcolo dei pesi; Calcolo dei pesi ottimali; Pesi ottimali come segnali per il decentramento; Il modello di determinazione del premio; Bibliografia) Michel Bierlaire, Recent methodological developments in discrete choice models (Introduction; Random utility models; Complex error structures; Testing; Biogeme; Referecnes) Eugenio Brentari, Silvia Golia, Marica Manisera, Analysing ordinal data to measure customer satisfaction: a comparison between the Rasch Model and CatPCA (Introduction; Rasch Model and CatPCA; Application; Conclusions; References) Maurizio Carpita, Paola Zuccolotto, Mining the drivers of job satisfaction using algorithmic variable importance measures (Introduction; Algorithmic variable importance measures; Overall and facet job satisfaction; Case study; Concluding remarks; References) Armando Cartenì, Stefano de Luca, Un modello ad eventi discreti per la simulazione di un terminale di trasporto marittimo: un'applicazione al terminale contenitori di Salerno (Introduzione; Il modello di simulazione ad eventi discreti; Applicazione: il terminale contenitori del porto di Salerno; Risultati e prospettive di ricerca; Ringraziamenti; Bibliografia) Ennio Cascetta, Francesca Pagliara, Kay W. Axhausen, Un'applicazione del concetto di dominanza alla scelta della residenza (Introduzione; Metodologia del lavoro; Applicazione della metodologia; Conclusioni e sviluppi futuri; Bibliografia) Riccardo Cesari, Carlo D'Adda, An 'ordinal utility' theory of choice under uncertainty (Introduction; Foundations of an ordinal utility on moments; Towards a 'moment pricing theory'; Solving paradoxes; Conclusions; References) Bruno Chiandotto, Statistica e decisioni: alcune riflessioni (Introduzione; Teoria delle decisioni e utilità; Teoria della casualità e teoria delle decisioni; Considerazioni conclusive; Appendice. Esame di un caso: il canone TV; Bibliografia) Mauro Coli, Eugenia Nissi, Agnese Rapposelli, Efficiency evaluation by means of Data Envolopment Analysis: strengths and weakness (Introduction; DEA method; Incorporating undesirable outputs in DEA; Some DEA applications; Concluding remarks; References) Salvador Cruz Rambaud, María José Muñoz Torrecillas, Intransitive preference relations and subadditivity (Introduction, Indifference relations. Additive discounting functions; Preference relations. Non-additive discounting functions; Interval effect, delay effect and non-additive discounting function; References) Luca D'Acierno, Guido Montella, L'utilizzo di piattaforme GIS a supporto della gestione integrata dei sistemi di trasporto (Introduzione; La metodologia proposta; Conclusioni e prospettive di ricerca; Bibliografia) Luca D'Acierno, Bruno Montella, Fortuna De Lucia, Un algoritmo di assegnazione stocastica alle reti stradali basato sull'Ants Colony Optimisation (Introduzione; Il modello di assegnazione proposto; Prime applicazioni numeriche; Conclusioni e prospettive di ricerca; Bibliografia) Alessandra De Chiara, Generare conoscenza on-line. Un modello di analisi (Introduzione; Il modello di analisi; L'integrazione tra i soggetti: la creazione di team on-line; La condivisione e la socializzazione delle conoscenze; Il ruolo dei meccanismi sociali per lo sviluppo della conoscenza d'impresa on-line; Le ipotesi di ricerca e le implicazioni gestionali; Bibliografia) Rita De Siano, Marcella D'Uva, Capitale umano e crescita nelle origini italiane (Introduzione; Metodologia; I dati; Risultati; Conclusioni; Bibliografia; Appendice) Tonio Di Battista, Riccardo Di Nisio, Price managing of manufactiring firms using fuzzy cost/PERT (Introduction; PERT Cost and Fuzzy Pert Cost approach; Fuzzy set theory; Algorithm proposed; Numerical Example; Concluding remarks; References) Elina De Simone, Amedeo Di Maio, Tullio Menini, Politica, burocrazia ed efficienza in sanità: prime riflessioni Antonio Di Nola, Luca Spada, A short introduction to formal fuzzy logic via t-norms (Introduction; Continuous t-norms and residua; Algebraic tools; Fuzzy system and fuzzy relations; Conclusions; References) Nicolino Ettore D'Ortona, Sulla "Base Tecnica" esprime il rischio finanziario delle polizze index-linked con funzione di partecipazione a-quantile (Struttura assicurativa e finanziaria delle polizze a-quantili; La distribuzione empirica di alcuni indici azionari; Eteroschedasticità condizionale e modellistica GARCH; Riflessioni conclusive; Bibliografia; Appendice. Grafici ed elaborazioni statistiche) Bruno V. Frosini, Realistic Utility and Risky Choices (Main concepts of utility; Introduction of a utility for the game, depending on the individual risk attitude; An operative specification of the utility of the game ug, and ensuing of the main paradoxes; Concordance with Quiggin's approach; References) Luigi Fusco Girard, Maria Cerreta, Pasquale De Toro, ValSI: un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione territoriale (Introduzione; Pianificazione, processo decisionale, valutazione; Il Piano Urbanistico Comunale di San Marco dei Cavoti; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Mariano Gallo, Bruno Montella, Luca D'Acierno, Roberta Ciccarelli, Metodologie di gestione della domanda di mobilità in ambito urbano basate su politiche di pricing (Introduzione; Le politiche di pricing in ambito urbano; Formulazione del modello per il calcolo dei pedaggi; Applicazione ad una rete test; Conclusioni; Bibliografia) Irina Georgescu, Consistency indicators for fuzzy choice functions (Introduction; Fuzzy choice functions; Indicators of fuzzy choice functions; Concluding remarks; References) Silvio Giove, Salvatore Greco, Benedetto Matarazzo, Capacità level-dependent ed integrale di Choquet generalizzato (Introduzione; Misure non additive generalizzate e relativo integrale di Choquet; Alcune estensioni; Commenti finali; Ringraziamenti; Bibliografia) Rosaria Lombardo, Gerarda Tessitore, Jean-François Durand, Data Mining and MAPLSS Regression Tools. A case study: the evaluation of trial duration (Introduction; The choice of indicators and Multivariate Additive Partial Least Squares regression models; A case study: the duration of trials in Florance Court; Conclusion; Bibliography) Antonio Maturo, Serena Doria, Coherent Conditional Probabilities and Fuzzy Implications (Introduction; Fuzzy conditional probability with respect to a t-norm; Fuzzy conditional probability with respect to a fuzzy implication; Conclusions; References) Bruno Montella, Luca D'Acierno, Guido Montella, Mariano Gallo, Metodologie di progettazione multimodale delle reti di trasporto a domanda elastica (Introduzione; Formazione del modello proposto; Applicazioni, conclusioni e prospettive di ricerca; Bibliografia) Giovanna Nicolini, Francesca De Battisti, Methods for Summarizing the Rasch Model Coefficients (Introduction; The Rasch Model in Customer Satisfaction; Methods for Overall Individual Measures; Application; Remarks References) Pietro Rostirolla, Fabiana Monacciani, Un modello di ottimizzazione multiobiettivo per la selezione degli interventi in un Piano Regionale dei Trasporti (L'ottimizzazione vincolata per la valutazione di piani di investimenti; Il modello di ottimizzazione vincolata a variabili binarie applicato al PRIT dell'Abruzzo; Il modello multiobiettivo di supporto alle decisioni del PRIT nel lungo periodo; Il modello multiobiettivo di supporto alle decisioni del PRIT nel breve periodo; Bibliografia) Valentin Rousson, Theo Gasser, On a Flexible Use of Simple Component Analysis (Introduction; Methodology; SCA for patient satisfaction data; Stability of SCA; Conclusions; References) Massimo Salzano, Forecasting Financial Extreme Events: a SOC Approach (Introduction. The state of art; Forecasting XE; Forecasting for SOC systems; Conclusion) Biagio Simonetti, Smail Mahdi, Ida Camminatiello, Robust PLS regression based on simple least median square (Introduction; Partial Least Square Regression; Gartwaite PLS approach; Least median Squares regression; PLS under LMS; Example: Linnerud Data; Conclusions; References). Volume Secondo: Applicazioni - a cura di Amedeo Di Maio, Michele Gallo, Biagio Simonetti Luigi D'Ambra, Amedeo Di Maio, Mariano Gallo, Pietro Rostirolla, Biagio Simonetti, Massimo Squillante, Prefazione Silvia Bacci, Il trattamento della non riposta nel modello di Rasch (Introduzione; Il modello di Rasch; Tipologie e trattamento delle risposte mancanti; Modellare la non risposta nel modello di Rasch: una soluzione multi-dimensionale; Un caso di studio: misura della qualità di vita relativa alla salute in malati di cancro sotto riabilitazione; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Michel Bierlaire, Antonio Lucadamo, Sampling of alternatives using multidimensional analysis (Introduction; The Multinominal logit; Sampling of alternatives; "PCA Cluster Sampling (PCACS)"; Results; Acknowledgments; References) Ida Camminatiello, A robust approach for Partial Least Squares regression (Introduction; PLS regression; Robust PLS regression; A look at data; A robust model for the evaluation of vehicke emissions; Final remarks; References) Ida Camminatiello, Giovanni Meccariello, Mario Rapone, A statistical model of real world vehicle emissions based on C.A. of speed and acceleration tables. An application to emission data of a EURO 3 gasoline car feet (Introduction; Regression after Correspondence Analysis; A model for emission data of a EURO 3 gasoline car feet; A model for urban road; Final remarks; References) Maurizio Carpita, Elena Poli, Confronti tra specificazioni alternative dei modelli multilivello: un'applicazione alla previsione della job satisfaction (Introduzione; Specificazioni alternative dei modelli multilivello; Applicazione alla previsione della job satisfaction; Considerazioni conclusive; Bibliografia) Paolo Cefarelli,Federico Rossi, Marco Rostirolla, Pietro Rostirolla, Analisi degli impatti e programmazione della spesa pubblica nel P.O.R. della Campania (Il problema decisionale; Il modello di analisi degli impatti; Il modello di allocazione; Formalizzazione del modello; Bibliografia) V. Cigolotti, A. Moreno, F. Reale, Multicriteria Analysis applied to cogeneration systems fuelled by biogas (Introduction; The model; Conclusion; References) Antonello D'Ambra, Daniela De Franco, Un approccio multivariato per la valutazione dell'utente nell'ambito dei trasporti (Passenger Satisfaction) (Introduzione; L'approccio a variabili manifeste e a variabili latenti; La Passenger Satisfaction nel Comune di Benevento; Interpretazione dei risultati; Conclusioni; Bibliografia) Alessandra De Chiara, Silvia Delli Carpini, Knowledge management on-line. Il caso ENI S.p.a (Introduzione; Il metodo di analisi; L'apprendimento on-line in ENI; Gli strumenti di Knowledge management in ENI; Conclusioni; Bibliografia) Valerio De Martinis, Luigi Biggiero, Alcune considerazioni sull'utilizzo delle reti neurali artificiali nel campo dell'ingegneria dei trasporti (Introduzione; La metodologia sviluppata; I risultati ottenuti; Bibliografia) Ferdinando Di Martino, Salvatore Sessa, Uso del Tool Fuzzy SRA per l'analisi dell'impatto relativa al rischio di eruzione del Vesuvio (Introduzione; Applicazione di Fuzzy SRA alle regole e risultati ottenuti; Conclusioni; Bibliografia) Crescenzio Gallo, Combination of Multiple Experts in Pattern Recognition (Introduction; Combination of experts; Test and results; Conclusions; References) Massimiliano Giacalone, Venera Tomaselli, Sintesi e classificazione per l'analisi delle modalità di comunicazione nelle strutture sanitarie (Comunicare fra strutture ed utenti: materiali e metodi d'analisi; Le dimensioni latenti delle modalità di comunicazione; La struttura di classificazione; Conclusioni; Bibliografia) Caterina, Giusti, Roberta Varriale, Un modello multilivello per l'analisi longitudinale della valutazione della didattica (Introduzione; Considerazioni preliminari; Il modello di analisi; Conclusioni; Bibliografia) Susanna Levantesi, Massimiliano Menzietti, Misure di rischio e requisiti di solvibilità nelle assicurazioni Long Term Care (Introduzione; Modello multistato; Scenari demografici; Prestazioni, premi e riserve; Misure di rischio e solvibilità; Analisi del rischio per un portafoglio polizze; Bibliografia) Ornella Wanda Maietta, Vania Sena, Forme proprietarie, vincoli finanziari ed efficienza tecnica: un'analisi sui dati di imprese italiane attraverso la DEA (Introduzione; Il modello teorico; L'analisi empirica; Conclusioni; Bibliografia) Paolo Mariani, Mario Mezzanzanica, Biancamaria Zavanella, Statistical information system for decisional support to labour market policy (Introduction; Measuring Effectiveness and Efficiency; Measuring information at territorial level; Conclusions and future perspectives; References) Pietro Mascia, Una rappresentazione alternativa delle variabili continue nell'Analisi delle Corrispondenze Multiple (Introduzione; Variabili continue nella procedura di ricodifica; Un'applicazione; Conclusioni; Bibliografia) Guido Nannariello, Valutazione degli interventi di ammodernamento del Sistema Ferroviario Veneto (Introduzione; Articolazione del piano di interventi; Definizione degli obiettivi, dei criteri e dei pesi; Valutazione degli interventi; Risultati della valutazione; Bibliografia) Margherita Maria Pagliuca, Le decisioni per la scelta di una strategia di marketing vincente (Introduzione; L'individuazione della comunication rule; Un'applicazione sperimentale; Conclusioni; Bibliografia) Michele Roccato, L'uso della statistica nella ricerca in psicologia sociale (Introduzione; La ricerca: variabili analizzate; Risultati; Discussione; Bibliografia) Pietro Rostirolla, Laura di Marcello, Un modello di AIR applicato agli incentivi per la gestione sostenibile dell'ambiente costruito: il caso napoletano (L'analisi di impatto della regolamentazione; La metodologia proposta; La sperimentazione; Bibliografia) Fabiano Rubba, Salvatore Panico, Patrizia Cuccaro, Antonio Della Vecchia, Maria Virginia Scafarto, Maurizio Trevisan, Maria Triassi, Livelli multidimensionali di analisi per le decisioni in Medicina: EBM e possibili Bias Cognitive nella valutazione dell'introduzione dei nuovi farmaci (Introduzione; Metodologia; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Massimo Alfonso Russo, Luca Grilli, L'ordinamento dei dati multivariati in problemi di scelta: il caso degli incentivi dalla PAC (Introduzione; Inquadramento statistico del problema; Necessità di trasformare i dati originari; Gli incentivi della PAC per le cultivar italiane; Conclusioni; Bibliografia) Pasquale Sarnacchiaro, Imma Di Napoli, Caterina Arcidiacono, Un modello strutturale a costrutti latenti per l'analisi della fiducia verso la comunità: una ricerca sul campo (L'evoluzione storica; L'analisi statistica; Bibliografia) Sergio Scippacercola, Flavia Sansone, Progetto e realizzazione di un Sistema di Supporto alla Reingegnerizzazione di Corsi di Laurea (Introduzione; Lo schema multidimensionale; Modello dei ritardi; Modello dei percorsi virtuosi; Modello delle velocità dei successi; Conclusioni; Bibliografia) Vincenzo Paolo Senese, Roberto Marcone, La timidezza: costrutto unidimensionale o multidimensionale? La struttura della versione italiana della Revised Cheek and Buss Shyness Scale (RCBS-14) (Introduzione; Metodo; Risultati; Conclusioni; Bibliografia) Antonella Violano, Il "Lighting and Thermal Method" per la valutazione metaprogettuale delle prestazioni energetiche degli edicici (Le prestazioni energetiche del sistema edilizio in relazione alle condizioni ambientali esterne; Una panoramica sui Metodi e Modelli di calcolo delle prestazioni energetiche degli edifici; Il Metodo LT di supporto alle decisioni metaprogettuali; Le fasi di applicazione del Metodo; Il caso proposto; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio