Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi E Tematiche Nella Ricerca Socio-psico-pedagogica. Con Aggiornamenti Scaricabili. Per Le Scuole Superiori

ISBN/EAN
9788824470223
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
368

Disponibile

18,00 €
Questo testo si pone l'obiettivo di avvicinare gli studenti alle principali tematiche delle Scienze sociali, fornendo allo stesso tempo gli strumenti essenziali per analizzarle e comprenderle, e di far loro raggiungere un livello di conoscenza sufficiente a esaminare i fenomeni storico-sociali con sguardo critico e attento. Il volume è suddiviso in moduli, ciascuno dei quali approfondisce uno specifico ambito di riflessione e informazione sulle questioni legate all'agire sociale. Il primo modulo esamina quello che attualmente è considerato essere il rapporto tra scienza e ricerca, e il significato del fare ricerca nel campo delle scienze sociali, cercando al tempo stesso di aiutare lo studente a superare concezioni stereotipate e semplificazioni banalizzanti. Il secondo modulo affronta il processo di costruzione della conoscenza dal punto di vista delle teorie psicologiche e sociologiche alla luce delle più recenti acquisizioni delle scienze mediche e biologiche. Il terzo e il quarto modulo trattano il tema delle dinamiche della maturazione affettiva e dello sviluppo sociale, e si interrogano sui movimenti evolutivi dell'individuo e del gruppo sociale nel rapporto con sé stessi e con l'altro. Infine, il quinto modulo approfondisce il rapporto con i media, tema particolarmente pregnante rispetto alla rapidissima e incalzante evoluzione legata alle nuove tecnologie. L'orizzonte delle discipline prese in considerazione viene indagato con un taglio che vuole essere storico, teorico e metodologico, in una ricognizione a vasto raggio in cui i temi psicologici e sociali vengono affrontati sottolineando sia gli aspetti di continuità che di innovazione, e in un'ottica di forte interdisciplinarità con gli altri insegnamenti dell'indirizzo di studi. Ad approfondimento della parte teorica vengono utilizzati brani tratti da opere di studiosi degli specifici settori, ma anche passi di testi narrativi, ricordando che, ben prima che quelle che ora si definiscono «Scienze sociali» acquisissero uno statuto di scienza sperimentale, il tentativo di comprendere pensieri, sentimenti, emozioni, cognizioni dell'uomo e dell'ambiente sociale aveva trovato ampia espressione nella letteratura. Per favorire l'apprendimento e la memorizzazione, le nozioni centrali di ciascuna unità vengono riprese, schematizzate e sintetizzate in un'apposita rubrica, Fissiamo i concetti, mentre i percorsi di autoverifica consentono di effettuare un controllo costante e puntuale delle conoscenze acquisite. Una bibliografia di massima, che certamente non può essere esaustiva, consente di approfondire i temi trattati.

Maggiori Informazioni

Autore Gallo Bianca
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice Presentazione modulo 1 - Scienza e ricerca UdA 1 Scienza e scienze umane Introduzione 1. L’uomo e la riflessione sulla natura 1.1 La natura e i greci 2. L’evoluzione del pensiero scientifico 2.1 La nascita della scienza moderna 2.2 Il metodo scientifico 2.3 Teorie/fatti 3. La metodologia scientifica e il rapporto col senso comune 3.1 L’induttivismo ingenuo 3.2 Il problema filosofico dell’induzione 3.3 L’abduzione 3.4 Scienza e senso comune 4. Il sapere come rete: il problema delle due culture 4.1 Immagini e metafore nella scienza 4.2 Scienza e letteratura 5. Le scienze umane 5.1 Scienze umane/scienze della natura 5.2 Il problema epistemologico della psicologia 5.3 I modelli in psicologia e il loro rapporto con le scienze della natura Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 2 La ricerca in campo psicologico e sociale Introduzione 1. Il mondo in un buco nero 2. Mente e cervello 3. Le scoperte casuali 4. Gli oggetti della ricerca psico-sociale 5. Metodologia della ricerca in campo psicologico e sociale 5.1 L’osservazione 5.2 Il metodo sperimentale 5.3 Il metodo clinico 5.4 La simulazione 6. Gli strumenti della ricerca 6.1 I test 6.2 Il questionario 6.2.1 Verifica della validità del questionario 6.2.2 Somministrazione del questionario 6.2.3 Codifica 6.3 L’intervista 7. Le fasi della ricerca 7.1 Le variabili 7.2 Le leggi 7.3 Le teorie 7.4 La rappresentazione dei dati: le tabelle e i grafici 7.4.1 I grafici o diagrammi 7.5 Validità e significatività di una ricerca Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica modulo 2 - La costruzione della conoscenza UdA 1 Apprendimento e motivazione Introduzione 1. Le basi biologiche dell’apprendimento 2. La memoria 2.1 Memoria a breve e lungo termine 2.2 Memoria implicita e memoria esplicita 2.2.1 Memoria implicita 2.2.2 Memoria esplicita (rappresentativa-dichiarativa) 3. Strutture cerebrali coinvolte nell’apprendimento 4. Plasticità neuronale e apprendimento 5. Ricordare 6. Neuroni specchio e apprendimento 7. La motivazione Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 2 Lo sviluppo cognitivo Introduzione 1. Sviluppo neuronale e interazione con l’ambiente 2. Sviluppo cognitivo, apprendimento e insegnamento 3. «Caregiver» 4. Teorie dello sviluppo cognitivo 4.1 Il comportamentismo 4.2 Il cognitivismo 4.3 Il modello di Jean Piaget 4.4 Il modello delle reti neurali 5. Il linguaggio 5.1 La relazione fra pensiero e linguaggio 5.2 Linguaggio e strutture neurali 5.3 Leggere e scrivere 5.4 La dislessia 6. L’intelligenza 6.1 La misura dell’intelligenza 6.2 Le forme dell’intelligenza 7. La creatività Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 3 Il gioco 1. Il gioco, spontaneo e con le regole 2. L’evoluzione del gioco e della riflessione sull’attività ludica 3. Le teorie sul gioco 3.1 Wilhelm Friedrich Fröbel 3.2 Herbert Spencer 3.3 Karl Groos 3.4 Stanley Hall 3.5 Sigmund Freud 3.6 Johan Huizinga 3.7 Lev Semënovicˇ Vygotskij 3.8 Roger Caillois 3.9 Donald Woods Winnicott 3.10 Jean Piaget 3.11 Maria Montessori 3.12 Erik Erikson 3.13 Gregory Bateson Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 4 Lo sport Introduzione 1. Storia dello sport 1.1 Nel mondo dell’antica Grecia 1.2 Il mondo di Roma 1.3 Il Medioevo 1.4 Lo sport in epoca moderna 2. Tipi di sport 2.1 I giochi con la palla 2.2 La passione sportiva 2.3 Il calcio Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica modulo 3 - Lo sviluppo affettivo UdA 1 L’amore Introduzione 1. Amore, poesia e filosofia 2. Amore e istinto 3. Le emozioni di base 3.1 Il sistema di ricerca 3.2 Il sistema del panico (o dell’angoscia da separazione) 4. La teoria dell’attaccamento 5. Mamma 6. L’amore, dal bambino all’adulto Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 2 L’aggressività Introduzione 1. Gli studi sull’aggressività 1.1 L’approccio psicologico: la psicologia sperimentale 1.2 La psicoanalisi 1.3 L’approccio sociologico (antropo e psico-sociale) 1.4 L’approccio etologico 2. Le neuroscienze Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 3 Diventare adulti Introduzione 1. Tra infanzia e adolescenza 2. I cambiamenti del corpo 3. I riti di passaggio 4. L’ingresso nel mondo adulto 5. Il bullismo 6. La tendenza antisociale 7. Restare vivi (il ruolo degli adulti) Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 4 Disagio e malattia Introduzione 1. Che cos’è la malattia mentale? 1.1 Classificazione dei disturbi mentali 2. Disagio, malattia e sistemi neurali 3. Le sindromi culturalmente organizzate (culture-bound syndromes) 4. Patologie e cure 5. Sostanze psicotrope, uso e abuso 6. Sistemi neurali e sostanze psicotrope 7. Gli psicofarmaci 8. Le droghe 9. La comprensione empatica 10. Le psicoterapie Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica modulo 4 - Lo sviluppo sociale UdA 1 La famiglia e lo sviluppo dell’individuo Introduzione 1. Cos’è una famiglia? 2. La struttura della famiglia 3. La famiglia come sistema 4. Quadro delle famiglie italiane 4.1 Il matrimonio 4.2 La famiglia come organismo giuridico 5. Una tappa fondamentale nello sviluppo emotivo: il complesso di Edipo Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 2 Il rapporto con l’altro 1. Dal narcisismo primario ai primi passi verso il processo di differenziazione 11 indice 2. Il mondo degli oggetti 3. L’incontro con l’altro 4. La consonanza intenzionale 5. Razza: umana Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 3 Individuo e società Introduzione 1. Il processo di socializzazione 2. Teorie delle organizzazioni sociali 3. Il sostegno sociale 4. Gruppi sociali e leadership 5. Ideali e ideologie 6. Sopravvivenza del singolo e della specie 7. Le sindromi psicosociali 8. Educazione e trasmissione della cultura Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica modulo 5 - Il rapporto con i media UdA 1 I mezzi di comunicazione di massa 1. Mass media 2. «Ceci tuera cela» 3. Il potere della stampa 4. Cattiva maestra televisione? 5. Apocalittici e integrati 6. Educazione e diseducazione Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica UdA 2 Le nuove tecnologie Introduzione 1. Internet e Netiquette 1.1 I motori di ricerca 2. Le nuove forme di comunicazione 3. Comunicare e convincere con le nuove tecnologie Fissiamo i concetti Bibliografia essenziale Verifica
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: