Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. Seminario 2002

ISBN/EAN
9788846461810
Editore
Franco Angeli
Collana
Trasporti/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
704

Disponibile

53,00 €
Il volume presenta gli atti del seminario scientifico della società italiana dei docenti di trasporti svoltosi a reggio calabria nel dicembre 2002 nell'annuale seminario last sul tema metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti. I metodi dell'ingegneria dei sistemi di trasporto consentono l'analisi e la progettazione delle caratteristiche funzionali e prestazionali degli elementi che compongono un sistema di trasporto e delle loro interrelazioni. Rilevanti contributi all'avanzamento della ricerca nelle varie tematiche sono stati presentati nelle differenti sessioni. Sessioni specifiche hanno trattato la programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale.

Maggiori Informazioni

Autore Cantarella Giulio Erberto; Russo Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Trasporti/ documenti
Lingua Italiano
Indice Giulio E. Cantarella, Francesco Russo, Presentazione Parte I. Offerta Marina Albanese, Roberto Camus, Giovanni Longo, Un modello mesoscopico per le aree di confluenza nel sistema autostradale (Introduzione; Il contesto di riferimento; Modello proposto; Caso di studio; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Vittorio Astarita, Sergio d'Elia, Giuseppe Guido, Stima dei parametri del traffico mediante il conteggio dei terminali di telefonia mobile (Introduzione; Trattazione analitica; Una nuova metodologia per la stima dei parametri del traffico; Risultati numerici dell'analisi sperimentale su una rete di test; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Vittorio Astarita, Giuseppe Guido, La stima dei ritardi dovuti ai cantieri autostradali (Introduzione; Inquadramento del problema; Valutazione delle alternative di chiusura di una strada; La lunghezza ottimale del cantiere; La metodologia di stima del ritardo dovuto alla presenza di cantieri; Risultati dell'analisi sperimentale su una rete di test; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Giuseppe Bellei, Alcune considerazioni sui grafi rappresentativi delle reti di trasporto collettivo (Introduzione; Rappresentazione delle fermate nell'approccio per linee; Rappresentazione delle fermate nell'approccio per corse; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Sergio d'Elia, Demetrio C. Festa, Antonio Marasco, Un modello di regressione logistica per la valutazione dell'affidabilità e della sicurezza di un percorso stradale (Premessa; Esperienze nel settore; L'affidabilità di un sistema; La scelta e l'esplicazione del modello per la valutazione dell'affidabilità di un percorso stradale; L'applicazione del modello; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Guido Gentile, Lorenzo, Meschini, Natale Papola, Un modello d'arco macroscopico per l'assegnazione con dinamica intraperiodale (Introduzione; Il modello matematico; Il modello d'arco; Il modello di bottleneck; Il nuovo modello delle Onde Cinematiche Medie; Prove numeriche; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Angelo Santo Luongo, Un'analisi comportamentale degli utenti per la gestione in sicurezza dei conflitti pedoni-veicoli (Introduzione; I problemi di deflusso nelle interazioni tra correnti di traffico trasversali; I problemi di deflusso nelle interazioni longitudinali; Possibili strategie ed azioni per la gestione delle promiscuità; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Maria Nadia Postorino, Approccio aggregato per lo studio degli incidenti in una rete di trasporto: specificazione e calibrazione di un modello di previsione (Introduzione; Analisi aggregata degli incidenti; Specificazione di un modello di previsione degli incidenti; Risultati della calibrazione dei modelli di previsione degli incidenti; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Vincenzo Punzo, Livia Della Ragione, Giovanni Meccariello, Un approccio integrato alla valutazione delle emissioni inquinanti dei veicoli: modelli di emissione statistici e modelli di accelerazione comportamentali. Validazione e confronti (Introduzione; L'approccio complessivo; Il modello delle emissioni; Il modello di accelerazione; La validazione dell'approccio complessivo; L'analisi dei risultati; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Francesco Russo, Antonio G. Cartisano, Modelli di rete per la simulazione di terminali marittimi Ro-Ro e Lo-Lo (Introduzione; Definizione del problema; Modelli di analisi dei terminali; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Parte II. Domanda Giulio Erberto Cantarella, Viviana Fedele, Confronto fra approcci alla simulazione dell'insieme di scelta (Introduzione; Modelli di utilità aleatoria; Specificazione dei modelli testati; Applicazioni; Conclusioni e sviluppi; Bibliografia; Sommario; Abstract) Francesco Paolo Deflorio, La simulazione delle richieste di viaggio nei sistemi di trasporto a chiamata (Introduzione; Il metodo di simulazione delle richieste; L'applicazione ad un caso studio; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Mauro Dell'Orco, Michele Ottomanelli, Domenico Sassanelli, Un modello per l'analisi degli effetti della qualità dell'informazione sulla scelta degli utenti dei sistemi di trasporto (Introduzione; Natura e misure dell'incertezza; Il modello proposto; Dalla Possibilità alla Probabilità di scelta; Applicazione numerica; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Gianfranco Fenu, Giovanni Longo, Fabio Pampanin, Analisi comparativa delle prestazioni di predittori a un passo per flussi autostradali (Introduzione; I dati utilizzati; Identificazione black-box e predizione; Stima dell'errore e scelta del modello; Risultati; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Demetrio C. Festa, Daniela Condino, Gabriella Mazzulla, Un sistema di modelli per la simulazione delle catene di spostamenti in un'area urbana di medie dimensioni (Introduzione; Il sistema di modelli proposto: struttura generale; La moddellizzazione della fase generativa del viaggio; La moddellizzazione della distribuzione spaziale; La moddellizzazione della scelta del tipo di viaggio; La moddellizzazione della scelta modale; Considerazioni conclusive; Bibliografia; Sommario; Abstract) Marino Lupi, Luca Mantecchini, Federico Rupi, Macromodelli per l'analisi della domanda di trasporto autostradale italiana (Introduzione; Macromodello per la domanda di trasporto autostradale in veicoli leggeri; Macromodello per la domanda di trasporto autostradale in veicoli pesanti; Grado di maturità del mercato del trasporto autostradale; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Vittorio Marzano, Andrea Papola, Modelli MRIO: approfondimenti teorici ed applicazione alla domanda merci nazionale (Introduzione; Il modello MRIO; La correzione dei coefficienti di scambio; Il modello di scelta modale; Analisi della domanda merci nazionale nel breve periodo; Sviluppi di ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Gabriella Mazzulla, Daniela Condino, Modelli comportamentali per la generazione dei viaggi realizzati dall'intero nucleo familiare (Introduzione; Specificazione dei modelli proposti; Calibrazione e validazione dei modelli proposti; Proposta di un modello generalizzato; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Agostino Nuzzolo, Umberto Crisalli, Pierluigi Coppola, Luca Rosati, La previsione in tempo-reale del carico a bordo dei veicoli nei sistemi informativi delle reti di trasporto collettivo (Introduzione; Il sistema di modelli proposto; Applicazioni preliminari a reti test; ; Conclusioni e prospettive di ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Francesca Pagliara, John Preston, Jae-Hong Kim, Un'indagine SP per la valutazione della scelta della residenza: trade-off tra sistema di trasporto, prezzo immobiliare e amenità (Introduzione; Uso delle indagini sulle Preferenze Dichiarate nella scelta del luogo di residenza; L'uso delle indagini sulle preferenze dichiarate nel presente lavoro; Specificazione del modello; Risultati della stima dei coefficienti; Conclusioni e sviluppi futuri della ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Maria Nadia Postorino, Viviana Fedele, Scelta modale e sistemi di informazione all'utenza: analisi tramite indagini SP (Introduzione; Le indagini campionarie; Analisi statistico-descrittive; Analisi tramite modello; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Francesco Russo, Armando Cartenì, Modelli di distribuzione per la simulazione degli spostamenti intraregionali delle merci (Introduzione; La modalità delle merci su strada a scala regionale; Il sistema di modelli utilizzato; Un modello di stima aggregata dei parametri del modello di domanda; Applicazione ad un caso reale: la modalità delle merci su strada nella regione Campania; Conclusioni e sviluppi della ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Francesco Russo, Antonio Comi, La distribuzione urbana delle merci (Introduzione; Modello generale per la simulazione delle movimentazioni urbane; Modelli di attrazione e distribuzione; Distribuzione urbana delle merci; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Parte III. Assegnazione Giuseppe Bellei, Guido Gentile, Lorenzo Meschini, Un nuovo algoritmo per il problema dell'equilibrio dinamico deterministico (Introduzione; Il modello matematico; Formulazione dell'equilibrio dinamico; Algoritmo risolutivo; Bibliografia; Sommario; Abstract) Giulio Erberto Cantarella, Pietro Velonà, Stabilità degli stati d'equilibrio e biforcazioni in una rete di trasporto a cinque archi (Introduzione; Modelli di assegnazione; Le applicazioni; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Umberto Crisalli, Luca Rosati, L'analisi funzionale dei terminali passeggeri con un approccio di microsimulazione (Introduzione; La metodologia di analisi funzionale con approccio microsimulativo; Un esempio di applicazione ad un caso reale; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Luca D'Arcierno, Mariano Gallo, Bruno Montella, Proprietà teoriche dei modelli di assegnazione multimodale nel caso di funzioni di costo non separabili (Introduzione; Stato dell'arte; Formulazione del modello proposto; Proprietà teoriche; Conclusioni e sviluppi futuri della ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Massimo Di Gangi, Modelli a pacchetti per l'assegnazione con dinamica intraperiodale (Introduzione; I modelli di assegnazione a pacchetti puntuali proposti; Analisi delle prestazioni dei modelli di carico proposti; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Stefano Filippini, Marino Lupi, Funzioni di costo con jacobino asimmetrico ed equilibrio nelle reti di trasporto stradale urbano (Introduzione; Funzioni di costo considerate in questa nota; Confronto fra i vettori di equilibrio ottenuti utilizzando funzioni di costo di tipo diverso; Carichi medi sulla rete; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Andrea Papola, Vittorio Marzano, Applicabilità del modello Hybrid Logit Probit alla simulazione della scelta del percorso (Introduzione; Stato dell'arte sui modelli di scelta del percorso; Il modello Hybrid Logit Probit; Confronto Probit HLP; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Parte IV. Progettazione e valutazione Francis Cirianni, Impatti ambientali dei sistemi di trasporto collettivo urbano: un caso di studio nella città di Cosenza (Introduzione; Domanda di trasporto e scelta modale del trasporto collettivo; Il sistema della modalità nell'area urbana cosentina; Gli scenari di intervento; Analisi e confronto degli scenari di simulazione; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Giuseppe Cirillo, Gaetano Galante, Nuove prospettive per il trasporto merci (La questione dell'autotrasporto e la ricerca di soluzioni alternative; Il dirigibile come modalità alternativa di trasporto merci; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Luca D'Acierno, Mariano Gallo, Bruno Montella, Un modello multimodale e multiutente per l'ottimizzazione delle tariffe di sosta in ambito urbano (Introduzione; La politica proposta di tariffazione della sosta; Notazioni e terminologia; I modelli di ottimizzazione; La specificazione delle funzioni obiettivo; Gli algoritmi risolutivi; Risultati numerici; Conclusioni e sviluppi futuri della ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Bruno Dalla Chiara, Adelmo Crotti, Impianti di trasporto a fune ed elevatori: proposte di miglioramento dei controlli non distruttivi sulle funi in esercizio (Introduzione; Riferimenti normativi per i controlli delle funi; Gli esami elettromagnetici delle funi; Proposta di una strumentazione virtuale per l'acquisizione del segnale; La nuova tipologia di detector; Possibili applicazioni non convenzionali; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Giuseppe Fiorentino, Sergio Napolitano, Valentino Zanin, Marco C. Foti, Gian Maria Honich, Un metodo per la definizione dei servizi nelle aree a domanda debole: applicazione in un bacino della provincia (Introduzione; I servizi a chiamata: cosa sono e come funzionano; I servizi a chiamata nelle aree a domanda debole: il caso CTP; Bibliografia; Sommario; Abstract) Domenico Gattuso, Ernesto Gigliotti, Salvatore Concettino, Il sistema di trasporto collettivo nella regione Calabria. Prestazioni attuali e sviluppo di politiche di integrazione (Introduzione; Indicatori di prestazione relativi al trasporto collettivo; Sistema di trasporto collettivo regionale calabrese; Indicatori di prestazione; Sviluppo di politiche di integrazione dei servizi di trasporto; Ipotesi di sviluppo ulteriori; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Domenico Gattuso, Giandomenico Meduri, Antonio Galletta, Alberto Romeo, Indicatori per la valutazione della gestione di sistemi di trasporto pubblico (Introduzione; Metodi per l'analisi delle prestazioni dei servizi di trasporto pubblico: uno stato dell'arte; Il modello ad indicatori proposto per la valutazione dei sistemi di trasporto pubblico; Applicazione della procedura a contesti urbani: valori di indicatori specifici su scala nazionale; Conclusioni e sviluppi futuri di ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Gabriele Malavasi, Stefano Ricci, Regolamenti ed inconvenienti d'esercizio per la valutazione del rischio nel sistema ferroviario (Introduzione; Struttura della metodologia; Definizione del contesto; Analisi normativa ed elaborazione degli schemi procedurali; Individuazione degli scenari critici; Confronto con gli inconvenienti d'esercizio reali; Valutazione del livello di rischio negli scenari critici; Individuazione delle misure in grado di accrescere il livello di sicurezza; Considerazioni conclusive ed ulteriori prospettive di ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Margherita Mascia, Claudio Cubillos, Procedure di post-ottimizzazione per un algoritmo di pianificazione dei viaggi in un esercizio "Dial a ride" (Introduzione; Il problema "Dial A Ride"; L'algoritmo di pianificazione dei viaggi; Procedure di post-ottimizzazione; Analisi e valutazioni; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Luca Mora, Daniele Diaz, Un'analisi SWOT dei sistemi e dei metodi di valutazione delle offerte nelle gare del TPL (Introduzione; La riforma del settore; Il quadro normativo; Il quadro strategico; Gli elementi costitutivi; I "Case studies"; Un'analisi di simulazione; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Antonio Musso, Maria Vittoria Corazza, MIRACLES: metodologia, tecnologia, innovazione. Il caso di Roma (La ricerca; La metodologia; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Leone Pangallo, Corrado Rindone, Strumenti di programmazione del Trasporto Pubblico Locale: stato di applicazione nelle Regioni del Sud (Introduzione; Quadro di riferimento normativo; Stato di avanzamento di attuazione della riforma; Confronto leggi regionali; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract) Antonio Pratelli, Fabio Schoen, Un modello di zonizzazione ottimale per sistemi di trasporto pubblico integrati (Introduzione; Il modello proposto; Primi esperimenti computazionali; Conclusioni e sviluppi della ricerca; Bibliografia; Sommario; Abstract) Corrado Rindone, Davide Tartaro, Antonino Vitetta, Metodologie di analisi degli incidenti stradali (Introduzione; Dati rilevanti; Metodologia a scenari di incidente; Conclusioni; Bibliografia; Sommario; Abstract; Allegato A: Attributi del modello di analisi; Allegato B: Metodologia interattiva; Allegato C: Metodologia automatica) Antonino Vitetta, Giuseppe Pavone, Euristiche per il problema di progetto delle reti di trasporto stradale urbano (Introduzione; Il problema di progetto delle reti di trasporto; Il modello utilizzato; Gli algoritmi risolutivi; Applicazioni; Conclusioni e sviluppi; Bibliografia; Sommario; Abstract).
Stato editoriale In Commercio