Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi E Tecnologie Dell'ingegneria Dei Trasporti. Seminario (1999)

ISBN/EAN
9788846426437
Editore
Franco Angeli
Collana
Trasporti/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
400

Disponibile

45,00 €
Il Laboratorio di Analisi dei Sistemi di Trasporto, costituito presso l'Università degli Studi di Reggio Calabria nel 1991, svolge attività di ricerca nel campo dell'ingegneria dei sistemi di trasporto con particolare riguardo all'analisi, simulazione e progettazione dei sistemi di trasporto e alla rilevazione e analisi dei flussi di traffico. Recentemente si sono avviate attività di ricerca nel settore della logistica territoriale ed attività didattiche di formazione avanzata nel settore del trasporto collettivo. Le attività del LAST sono documentate, tra l'altro, dai volumi Modelli e metodi per l'analisi dei sistemi di trasporto a cura di A. Nuzzolo e F. Russo (1997) e Modelli e metodi per l'ingegneria del traffico a cura di G. E. Cantarella e D. C. Festa (1998), per i tipi Angeli. Lo sviluppo della ricerca e l'opportunità del confronto con altri ricercatori ha condotto nel 1998 alla trasformazione dei seminari scientifici interni del LAST in seminari scientifici annuali, aperti al contributo di tutti gli studiosi del settore, intitolati Metodi e tecnologie dell'ingegneria dei trasporti . Dopo gli Atti del seminario 1998, pubblicati nel 1999 a cura di G. E. Cantarella e F. Russo, questo volume presenta gli Atti del seminario 1999. I volumi degli atti dei seminari si propongono di contribuire a definire lo stato attuale e le prospettive di ricerca nel settore, affiancando i volumi tematici che il LAST si propone di continuare a produrre, anche con il contributo di studiosi esterni. Giulio Erberto Cantarella è ordinario di Trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Salerno. Francesco Russo è straordinario di Trasporti presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università degli Studi di Reggio Calabria.

Maggiori Informazioni

Autore Cantarella Giulio; Russo Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Trasporti/ documenti
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Giulio E. Cantarella, Francesco Russo , Presentazione Ernesto Cipriani, Stefano Gori , Assegnazione in ambito urbano con funzioni di nodo: confronto tra le politiche di controllo Francesco Russo, Antonino Vitetta , Un modello di scelta del percorso che affronta i problemi di enumerazione esplicita e di sovrapposizione tra i percorsi Mauro dell'Orco , Analisi del comportamento di scelta del percorso mediante la Teoria della Possibilità Natale Papola, Gaetano Fusco , Un modello analitico di sincronizzazione semaforica (Definizioni e simbologia; Massimizzazione della banda di verde (Problema B); Minimizzazione del tempo di percorrenza (Problema T); Formulazione del Problema TB; Formulazione del Problema TN; Procedura di soluzione; Risultati numerici) Corrado Rindone , Strumenti di supporto alla programmazione dei servizi di trasporto pubblico locale (Quadro normativo; Metodologia generale di programmazione dei servizi; Il modello di simulazione; Analisi dei metodi e dei modelli utilizzati dai DSS di simulazione esistenti; Alcune applicazioni a casi reali) Vincenzo Torrieri, Vittorio Astarita, Giuseppe Musolino , Un modello di simulazione del traffico per l'analisi delle prestazioni delle barriere autostradali Pierluigi Coppola , Un modello day-to-day dinamico di scelta dell'ora di partenza e del percorso in presenza di sistemi d'informazione all'utenza Massimo di Gangi, Angelo Luongo, Raimondo Polidoro , Una procedura di carico dinamico per la valutazione dei piani di evacuazione Francesco Russo , Modelli di scelta del percorso sequenziali per l'assegnazione dinamica a reti di servizi di trasporto collettivo urbano Umberto Crisalli , Modelli di assegnazione doppiamente dinamica alle reti di trasporto collettivo urbano: applicazioni ed analisi sperimentali Mauro dell'Orco, Jarkko Niittymaki, Michele Ottomanelli, Kaisa Ronkainen , Un sistema a logica fuzzy per il controllo dei flussi di traffico alle intersezioni semaforizzate Matteo Ignaccolo, Giuseppe Inturri , Modelli analitici e di simulazione per la valutazione dei ritardi aeroportuali Antonio Pratelli , Un modello di programmazione dinamica per la circolazione ottimale su una linea ferroviaria Maria Nadia Postorino , Stima di matrici O/D da conteggi di flussi di traffico: selezione dei rami di conteggio Giuseppe Bellei, Guido Gentile, Natale Papola , Ottimizzazione del trasporto urbano mediante l'introduzione di pedaggi e la modifica delle capacità Manlio Gaudioso, Giovanni Giallombardo, Pasquale Legato , Ottimizzazione e simulazione nella gestione di un terminal container portuale: il caso di Gioia Tauro Stefano de Luca, Andrea Papola , Un sistema di modelli di domanda per la stima della domanda di mobilità per l'area metropolitana di Napoli Stefano Ricci , Impostazione metodologica per la determinazione delle specifiche funzionali dei sistemi di sicurezza e segnalamento ferroviari Paolo Chirico, Antonino Vitetta , Un sistema di monitoraggio del traffico veicolare: tecniche di rilievo dei parametri di traffico ed analisi dei dati Luigi Biggiero, Pierluigi Coppola , Uno studio sull'elasticità della domanda nazionale passeggeri: il caso italiano nel contesto europeo Federica Borzillo, Andrea Papola, Francesco Pisano , Il problema della calibrazione dei modelli di assegnazione: una applicazione alla rete di trasporto collettivo della città di Napoli Alessandra A. Improta, Andrea Papola , Un modello di distribuzione con simulazione implicita dell'insieme di scelta.
Stato editoriale In Commercio