Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi E Tecniche Di Ricerca Per Il Servizio Sociale

ISBN/EAN
9788874661633
Editore
Carocci
Collana
Il servizio sociale
Formato
Brossura
Anno
2004
Pagine
232

Disponibile

26,30 €
Il volume si propone di avviare all'uso di metodi e tecniche di ricerca, utili nelle occasioni in cui l'intervento operativo impone l'acquisizione di conoscenze, di documentazione, di informazioni. Il testo offre precise indicazioni per la ricerca valutativa, per lo studio del network, per l'analisi delle capacità funzionali e della qualità della vita degli utenti, per soddisfare esigenze di stima e di previsione, illustrando tecniche e modalità di indagine come il questionario, l'osservazione partecipante, l'approccio biografico, il metodo Delphi.

Maggiori Informazioni

Autore Niero Mauro
Editore Carocci
Anno 2004
Tipologia Libro
Collana Il servizio sociale
Num. Collana 43
Lingua Italiano
Indice Parte prima. Forme di ricerca1.I metodi di ricerca e le loro visioni del mondo/Due tradizioni metodologiche/L’empirismo logico/Il funzionalismo e le vicende della metodologia della ricerca/Il riemergere del paradigma comprendente/L’approccio fenomenologico/Prospettive metodologiche2.L’analisi d’ambiente/Usi possibili della logica della ricerca di ambiente nel servizio sociale/Oggetti e livelli di analisi/Criteri e approcciAppendice A al capitolo 2. Esempio di una lista di indicatori per l’analisi ecologicaAppendice B al capitolo 2. Esempio di una mappa di problematiche sociali nel territorio di un comune3.La survey/Usi diretti e indiretti della survey/Le fasi della survey/La fase ideativa: elementi di progetto della survey/La descrizione/L’analisi delle relazioni fra variabili: le ipotesi4.La ricerca per la valutazione/Alcuni problemi di fondo della valutazione nei servizi sociali/Scopi e oggetti della valutazione/La rappresentazione degli eventi da valutare/La complessità del programma/Il legame fra eventi e programma/Le tecniche di rilevazione/Le misure di sintesiParte seconda. Approcci e tecniche di indagine5.Il questionario/La struttura del questionario/Il questioning/La pre-codifica e il data-base/Il pre-testAppendice A al capitolo 5. Il campionamentoAppendice B al capitolo 5. Operazioni ed elaborazioni sulla base di dati6.La misura degli atteggiamenti e della qualità della vita/Dagli indicatori agli indici/Le scale di atteggiamento/Le scale di misura della qualità della vita7.L’osservazione partecipante/Il mondo della qualità/L’osservazione partecipante8.Le storie di vita/I criteri principali dell’approccio/Approccio biografico e storie di vita/L’oggetto delle storie di vita/Aspetti metodologici e suggerimenti pratici9.L’analisi delle reti sociali/L’emergere del concetto di rete e gli usi della network analysis/Elementi e concetti della network analysis/Tecniche e strumenti di analisi/Esempi e suggerimenti per la pratica10.Il metodo Delphi/Gli usi del Delphi/Caratteristiche principali del metodo Delphi/Il disegno della ricerca Delphi/Altri aspetti di carattere tecnico-pratico/Conclusioni Indice analitico