Capitolo Primo - Elementi di didattica della matematica La didattica della matematica come arte - Due modi diversi di intendere la didattica della matematica - Limiti della didattica A - Concetto e concettualizzazione in matematica - Il caso della matematica - Apprendimento, costruttivismo, simbolizzazione - Semiotica e noetica nella matematica e nel suo apprendimento - Componenti dell’apprendimento - Introduzione agli strumenti teorici e concreti della didattica B - Il contratto didattico - Conflitti e misconcezioni - Immagini e modelli - Il triangolo insegnante, allievo, Sapere - Ostacoli - La teoria delle situazioni didattiche - Il ruolo dell’epistemologia nella formazione degli insegnanti di matematica nella scuola secondaria - Uso della storia nella didattica della matematica - La didattica della matematica C, come epistemologia dell’insegnante - La didattica della matematica è una scienza - Conclusioni
Capitolo Secondo - Il ruolo delle misconcezioni nella didattica della matematica Il termine misconcezione - Misconcezioni “evitabili” e “inevitabili” - Alcuni esempi di misconcezioni evitabili e inevitabili - L’“errore”: un termine da reinterpretare
Capitolo Terzo - La sfida della Didattica: trasformare le classi in contesti di apprendimento continuo La bussola dal nome Didattica - I tratti distintivi della Didattica - La bussola Didattica nel contesto classe incontra le differenze individuali degli studenti - La Didattica: comunicazione nel contesto - La Didattica si esprime al meglio nel contesto-classe come laboratorio - La Didattica e le competenze: punto cardinale Nord - La Didattica e le intelligenze: punto cardinale Est- La didattica cooperativa per lo sviluppo delle competenze: punto cardinale Sud - La didattica basata sui problemi (Problem Based Learning): punto cardinale Ovest - La formazione delle “abitudini della mente”: punto cardinale Nord-Est - La Didattica metacognitiva e l’apprendere ad apprendere per lo sviluppo del pensare: punto cardinale Sud-Est - Didattica e valutazione autentica. La prospettiva per la valutazione delle competenze: punto cardinale Nord –Ovest - La Didattica per capacitare e costruire capitale sociale. Un nuovo orizzonte formativo: punto cardinale Sud-Ovest
Capitolo Quarto - Le valutazioni nazionali e internazionali Introduzione - L’indagine OCSE-PISA - La matematica - I risultati e l’Italia - L’indagine IEA-TIMSS - Il Sistema nazionale di Valutazione e l'Invalsi - La Prova Nazionale - Come “utilizzare” le prove Invalsi
Appendice 1 - Strumenti di documentazione per l'insegnante Indicazioni di legge - Valutazioni Internazionali - Invalsi - Matematica 200x - Repository di materiali - Convegni e congressi - Gruppi di ricerca Appendice 2 - Disturbi dell’apprendimento e discalculia evolutiva |