Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi e strumenti per l'insegnamento e l'apprendimento della matematica. Didattica della matematica per i docenti delle scuole secondarie 2024. Con estensioni online - Edises

ISBN/EAN
9791256022922
Editore
Edises professioni & concorsi
Collana
I quaderni della didattica
Formato
Prodotto in più parti di diverso formato
Anno
2024
Edizione
3
Pagine
178

Disponibile

15,00 €
Il volume è rivolto a insegnanti e candidati di concorsi nella scuola e contiene modelli teorici e strumenti operativi per la didattica della matematica. Dopo una breve ma puntuale rassegna delle principali tematiche correlate alla didattica della matematica, cui è dedicato il primo capitolo, il testo pone particolare attenzione alle componenti e ai processi di apprendimento passando poi ad analizzare il ruolo delle misconcezioni, utili a interpretare i comportamenti degli studenti e gli ostacoli a una corretta acquisizione delle conoscenze, consentendo al docente di progettare efficaci percorsi di insegnamento. L'ultimo capitolo è incentrato su uno dei temi di maggiore attualità per la scuola italiana, ovvero le valutazioni standardizzate nazionali e internazionali i cui risultati rappresentano un valido strumento per migliorare l'azione didattica. Il testo è infine arricchito da un'ampia bibliografia di riferimento a corredo di ogni capitolo e da due Appendici: la prima con indicazioni riguardanti materiali di documentazione e aggiornamento per l'insegnante e la seconda relativa ai Disturbi dell'apprendimento e alla discalculia evolutiva.

Maggiori Informazioni

Autore Fandiño Pinilla Martha Isabel;Ellerani Piergiuseppe;Sbaragli Silvia
Editore Edises professioni & concorsi
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana I quaderni della didattica
Num. Collana QD2
Lingua Italiano
Indice

Capitolo Primo - Elementi di didattica della matematica
La didattica della matematica come arte - Due modi diversi di intendere la didattica della matematica - Limiti della didattica A - Concetto e concettualizzazione in matematica - Il caso della matematica - Apprendimento, costruttivismo, simbolizzazione - Semiotica e noetica nella matematica e nel suo apprendimento - Componenti dell’apprendimento - Introduzione agli strumenti teorici e concreti della didattica B - Il contratto didattico - Conflitti e misconcezioni - Immagini e modelli - Il triangolo insegnante, allievo, Sapere - Ostacoli - La teoria delle situazioni didattiche - Il ruolo dell’epistemologia nella formazione degli insegnanti di matematica nella scuola secondaria - Uso della storia nella didattica della matematica - La didattica della matematica C, come epistemologia dell’insegnante - La didattica della matematica è una scienza - Conclusioni

Capitolo Secondo - Il ruolo delle misconcezioni nella didattica della matematica
Il termine misconcezione - Misconcezioni “evitabili” e “inevitabili” - Alcuni esempi di misconcezioni evitabili e inevitabili - L’“errore”: un termine da reinterpretare

Capitolo Terzo - La sfida della Didattica: trasformare le classi in contesti di apprendimento continuo
La bussola dal nome Didattica - I tratti distintivi della Didattica - La bussola Didattica nel contesto classe incontra le differenze individuali degli studenti - La Didattica: comunicazione nel contesto - La Didattica si esprime al meglio nel contesto-classe come laboratorio - La Didattica e le competenze: punto cardinale Nord - La Didattica e le intelligenze: punto cardinale Est- La didattica cooperativa per lo sviluppo delle competenze: punto cardinale Sud - La didattica basata sui problemi (Problem Based Learning): punto cardinale Ovest - La formazione delle “abitudini della mente”: punto cardinale Nord-Est - La Didattica metacognitiva e l’apprendere ad apprendere per lo sviluppo del pensare: punto cardinale Sud-Est - Didattica e valutazione autentica. La prospettiva per la valutazione delle competenze: punto cardinale Nord –Ovest - La Didattica per capacitare e costruire capitale sociale. Un nuovo orizzonte formativo: punto cardinale Sud-Ovest

Capitolo Quarto - Le valutazioni nazionali e internazionali
Introduzione - L’indagine OCSE-PISA - La matematica - I risultati e l’Italia - L’indagine IEA-TIMSS - Il Sistema nazionale di Valutazione e l'Invalsi - La Prova Nazionale - Come “utilizzare” le prove Invalsi

Appendice 1 - Strumenti di documentazione per l'insegnante
Indicazioni di legge - Valutazioni Internazionali - Invalsi - Matematica 200x - Repository di materiali - Convegni e congressi - Gruppi di ricerca
Appendice 2 - Disturbi dell’apprendimento e discalculia evolutiva

Larghezza 0
Concorso Scuola Secondaria - Prova Scritta e Orale
Classi Concorso Scuola A26 - Matematica, A27 - Matematica e Fisica
Stato editoriale In Commercio