Metodi Di Ricerca Nella Cognizione Sociale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815119247
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 305
Disponibile
20,00 €
Questo volume delinea con chiarezza i percorsi metodologici più interessanti e innovativi che caratterizzano un settore della psicologia sociale sempre più presente nel mondo della ricerca e della didattica, quello della cognizione sociale. I capitoli prendono spunto ciascuno da un importante contributo scientifico per mettere a fuoco altrettanti problemi fondamentali della disciplina secondo uno schema espositivo comune: i contenuti della ricerca condotta vengono ordinatamente presentati e commentati, facendo riferimento agli aspetti del disegno sperimentale impiegato, alle elaborazioni statistiche adottate, alle conclusioni raggiunte. A questo materiale si aggiungono poi, sistematicamente, schede destinate a presentare nei dettagli gli strumenti e le tecniche impiegate nell'indagine.
Maggiori Informazioni
Autore | Arcuri Luciano; Zogmaister Cristina |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Itinerari. Psicologia |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima: La percezione interpersonale 1. Inferenze di tratto e paradigma di facilitazione nel ri-apprendimento 2. Transfert e informazioni idiografiche 3. Ricordo inconsapevole e procedura di opposizione tra processi Parte seconda: Il comportamento sociale: aspetti automatici 4. «Script» comportamentali e compito di ricostruzione di frasi 5. Sesso, violenza e «priming» sequenziale 6. Transfert di obiettivi e compito di decisione lessicale Parte terza: La percezione sociale: categorizzazione, stereotipi e pregiudizi 7. Categorizzazione sociale automatica e paradigma «Who Said What» 8. Razzismo inconsapevole e «priming» parafoveale Parte quarta: Le conseguenze degli stereotipi. automatici 9. Pregiudizi nascosti nelle parole e «Linguistic Intergroup Bias» 10. Tendenze comportamentali spontanee e «Implicit Approach-Avoidance Task» 11. Conformismo e matrici di stima Parte quinta: Il controllo del pregiudizio 12. Effetti ironici della soppressione del pregiudizio e distanza di seduta 13. Soppressione attiva degli stereotipi e «priming» negativo Parte sesta: Il Sé, l'autostima, le differenze individuali 14. Autostima e «Name Letter Effect» 15. Timidezza implicita e «implicit association test» 16. Processi di minaccia dello stereotipo e «thought listing technique» Parte settima: Psicologia sociale applicata 17. Tracce inconsapevoli dei messaggi pubblicitari e procedura di dissociazione tra processi 18. Pericolo degli errori di decisione e tecnica delle finestre temporali 19. Effetti dei videogiochi violenti e uso dell'«Implicit Association Test» Riferimenti bibliografici Indice analitico |
Questo libro è anche in: