Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metodi della ricerca sociale. La storia, le tecniche, gli indicatori

ISBN/EAN
9788843017102
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
508

Disponibile

42,00 €
Nel panorama dei libri dedicati ai metodi e alle tecniche di ricerca sociale mancava un volume capace di presentare in maniera approfondita gli strumenti tipici dell’indagine empirica sullo sfondo di un più ampio orizzonte. Il nuovo manuale di Chito Guala si propone di colmare questa lacuna prestando attenzione alla storia e allo sviluppo delle tecniche di ricerca delle varie discipline che hanno affiancato il sorgere della sociologia. I metodi utilizzati in antropologia, storia, linguistica e psicologia hanno contribuito decisamente a migliorare gli stessi strumenti di ricerca in sociologia, diversificandone le tecniche di raccolta, codifica e trattamento delle informazioni, raffinandone le strategie di campionamento, migliorandone la logica sperimentale e l’analisi comparata. La ricerca sociale diventa così un processo molto articolato, ove le strategie del ricercatore si misurano con diverse opzioni epistemologiche, con il peso delle tradizioni accademiche, con molteplici concezioni della metodologia e del ruolo della ricerca. L’ampio ventaglio delle tecniche trattate è arricchito da specifici capitoli su codifica dei dati, operazioni essenziali di trattamento statistico delle informazioni, tipologie di campionamento. Un’ampia sezione su indicatori sociali e qualità della vita chiude il volume che si propone così di costituire un riferimento aggiornato e completo sugli strumenti della ricerca sociale empirica.

Maggiori Informazioni

Autore Guala Chito
Editore Carocci
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 240
Lingua Italiano
Indice 1.La logica della ricerca/Il posto della metodologia/I livelli della metodologia/Fotografare la realtà o interpretarla’ Weltanshauungen a confronto/Scienze nomotetiche e scienze idiografiche/Approcci quantitativi vs approcci qualitativi/Due modelli a confronto: Lazarsfeld vs Galtung e Shaft/Maestri, allievi, scuole 2.Strategie di ricerca e preparazione del dato/ Tra teoria e discesa sul campo/Fatti, teorie, concetti/Le ipotesi di lavoro/La ricerca come processo unitario/La definizione dell’oggetto/Il caso deviante: la "serendipity"/La profezia che si autoadempie e il teorema di Thomas/L’effetto ricercatore e il ruolo della ricerca/I processi di feed-back/Studio pilota e ricerca campione/La documentazione preliminare 3.Contesti e fasi della ricerca/Esperimento e osservazione/Il modello sperimentale classico/Al di là dello schema classico/La logica dell’osservazione/ Le fasi della ricerca 4.Lo sviluppo dei metodi di ricerca empirica in sociologia/Introduzione/Interviste e questionari nella storia della ricerca sociale/Nascita e sviluppo dei reattivi psicologici/La lunga strada verso la content analysis 5.Approcci qualitativi/Premessa/L’osservazione partecipante/Fonti orali e storie di vita 6.Gli strumenti standardizzati/Intervista e questionario: una premessa comune/L’intervista/Il questionario/Il questionario postale/L’intervista telefonica e la versione CATI/Intervista face to face, questionario postale, intervista telefonica, CATI: un breve bilancio/Un approfondimento: ottenere il consenso all’intervista, di G. Gobo 7.Il campionamento: centri introduttivi/ Premessa/Campioni probabilistici/Campioni non probabilistici 8.Il linguaggio delle variabili e la codifica dei dati/La classificazione delle variabili/Le scale di misura/Scale e trattamento dei dati/La codifica dei dati 9.L’analisi quantitativa dei dati, di M. G. Fischer/I preliminari all’analisi dei dati/La "pulizia dei dati"/L’analisi bivariata/Rappresentazione grafica di una tebella di contingenza/Confronto fra le medie/La logica delle relazioni causali/Il coefficiente di correlazione lineare/La regressione lineare/Alcuni cenni sull’analisi multivariata/ Bibliografia per ulteriori approfondimenti 10.Indicatori sociali e qualità della vita/ Premessa: la riscoperta degli indicatori/Indicatori demografici/Indicatori socio-economici/Indicatori sociali e qualità della vita/Indicatori di laicizzazione (tra modernizzazione e disagio)/Indicatori di anomia/Stili di vita e psicografie
Questo libro è anche in: