Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metilprednisolone nella pratica clinica ambulatoriale

ISBN/EAN
9788875564674
Editore
Wolters Kluwer Italia
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
100

Disponibile

45,00 €
6-metilprednisolone è stato per la prima volta approvato dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense il 18 maggio 1959. Sono dunque cinquant’anni di storia che segnano il connubio tra questo corticosteroide di sintesi e svariate patologie che ne traggono beneficio. Al pari dei barbiturici, dei beta-lattamici e delle benzodiazepine, anche i corticosteroidi appaiono farmaci di gloriose tradizioni, che di anno in anno sanno trovare nuovi spazi sulla scorta degli avanzamenti biochimico-farmacologici e fisiopatologici che ne precisano meglio proprietà e metodologie d’uso. Questo libro si propone proprio di rivedere l’utilizzo di 6-metilprednisolone nelle sue varie preparazioni farmaceutiche alla luce della miriade di dati disponibili da studi sperimentali e clinici, che ne suggeriscono impieghi pratici più efficaci e più sicuri. Non intende, tuttavia, essere un condensato esaustivo di informazioni tecniche, una piccola summa nella quale trovare risposte complete ai dubbi e alle perplessità terapeutiche. Al contrario, si tratta di un’antologia che, come tale, illustra il fior fiore delle possibilità offerte da una molecola straordinariamente duttile. Ho preferito, in tal senso, privilegiare la filosofia d’uso del corticosteroide in un numero limitato di condizioni patologiche particolarmente esemplificative, piuttosto che svolgere in modo sistematico una materia troppo vasta. Mi sono soffermato, dove mi pareva utile, soprattutto sugli aspetti metodologici della terapia, inseriti nelle particolari caratteristiche della patologia e legati alle modalità indicate da studi convincenti.

Nel 1992, con “Corticosteroidi e Terapia Intensiva” (SGE editoriali, Padova), e nel 2001, con “Protezione d’organo in Terapia Intensiva: i corticosteroidi e le prostaglandine” (Momento Medico, Salerno), avevo affrontato i punti “più significativi del panorama fisiopatologico implicato nell’habitat intensivistico, così da essere di supporto alla comprensione dei fenomeni correlati all’uso” di sostanze votate alla protezione d’organo in pazienti critici. Oggi, questo libro, tralasciando di proposito gli ambiti anestesiologico-rianimativi e dell’emergenza, volge lo spettro d’interesse alla pratica clinica corrente, tanto ospedaliera quanto – soprattutto – ambulatoriale, ma mantiene la stessa anima, il medesimo spirito speculativo. L’attenzione particolare dedicata al contesto ambulatoriale origina prevalentemente dalla considerazione della tendenza, ormai in atto da anni, di uno spostamento del baricentro sanitario verso la decentralizzazione diagnostica e terapeutica. In tal modo si riducono i costi e si soddisfa maggiormente la richiesta della popolazione di un accesso all’ospedale solo per le patologie acute non trattabili nel territorio. E nel caso in cui, in urgenza, si debba comunque ricorrere al Pronto Soccorso, per esempio per un attacco d’asma grave, la somministrazione precoce di un’adeguata dose di 6-metilprednisolone è in grado di abbattere il tasso di ricovero da circa il 50% a meno del 20%. Dunque, a distanza di dieci lustri, 6-metilprednisolone, lungi dall’apparire invecchiato, si rinnova nelle indicazioni e nelle possibilità di trattamento, per fornire un prezioso aiuto ai nostri pazienti, che meritano la massima attenzione non solo per la guarigione o il miglioramento della loro condizione morbosa, ma anche e soprattutto per ottenere una qualità di vita superiore.

Maggiori Informazioni

Autore Vincenti Ezio
Editore Wolters Kluwer Italia
Anno 2010
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice C APIT O L O 1 88 Metilprednisolone e altri corticosteroidi: dalla biochimica farma cologica alla pratica ambulatoriale 1 1.1 Generalità 1 1.2 Nomenclatura 2 1.3 Nomi comuni 3 1.4 Biosintesi 4 1.5 Cortisolo e cortisone 4 1.6 Controllo della sintesi 5 1.7 Trasporto degli steroidi 5 1.8 Metabolismo degli steroidi surrenalici 7 1.9 Modalità d’azione ed effetti biologici 8 1.10 Prednisone, prednisolone e 6‑metilprednisolone 9 1.10.1 6‑metilprednisolone: dosaggi e impieghi 9 1.11 Differenze tra i corticosteroidi 10 1.12 Effetti genomici e non genomici dei corticosteroidi 10 1.13 Fattore nucleare‑kB (NF‑kB) 13 1.14 Effetti dei glucocorticoidi 15 1.15 Effetti antistress 16 1.16 Effetti antinfiammatori di elevati livelli di cortisolo 17 1.17 Corticosteroidi e sistema immunitario 17 1.18 Tossicità dei corticosteroidi 18 1.19 Corticosteroidi e processi di guarigione 20 1.20 Vie di somministrazione e preparazioni 20 1.21 6‑metilprednisolone nella pratica ambulatoriale 21 Bibliografia 22 C APIT O L O 2 88Dermatologia 23 2.1 Pemfigo bolloso 23 2.1.1 “Sparing-effect” dei corticosteroidi per via endovenosa 23 2.1.2 “Pulse” therapy o terapia “pulsata” (corticosteroidea) 24 2.2 Eritema multiforme maggiore (sindrome di Stevens‑Johnson) 25 2.2.1 Infusione di corticosteroidi a boli giornalieri 26 2.3 Terapia “pulsata” endovenosa con metilprednisolone vs trattamento orale convenzionale 26 2.4 Metilprednisolone nel trattamento delle lesioni bollose 27 2.5 Dermatite atopica 28 2.5.1 Terapia topica con corticosteroidi 29 Bibliografia 31 C APIT O L O 3 88 Pneumologia 33 3.1 Asma bronchiale 33 3.1.1 Aspetti fisiopatologici 37 3.2 BPCO riacutizzata 37 3.2.1 Aspetti fisiopatologici 41 3.3 Sarcoidosi 43 Bibliografia 45 C APIT O L O 4 88 Oftalmologia 47 4.1 Vie di somministrazione dei corticosteroidi 47 4.1.1 Metilprednisolone 49 4.1.2 Indicazioni, controindicazioni ed eventi avversi 50 4.2 Meccanismo d’azione 50 4.3 Sindrome di Sjögren 51 4.3.1 Metilprednisolone nelle riacutizzazioni 51 4.4 Patologie oculari gravi trattabili con metilprednisolone ad alte dosi sistemiche 52 4.5 Suggerimenti di carattere generale per l’uso di metilprednisolone 54 4.6 Eventi avversi in funzione della via di somministrazione 54 4.6.1 Somministrazione topica protratta 54 4.6.2 Trattamento perioculare invasivo 55 4.6.3 Terapia sistemica 55 Bibliografia 56 C APIT O L O 5 88 Reumatologia 57 5.1 Artrite reumatoide 58 5.1.1 Suggerimenti sulle modalità d’uso dei corticosteroidi 61 5.2 Altri impieghi di metilprednisolone acetato ( lidocaina) 62 5.3 Osteoartrosi 63 5.4 Lupus eritematoso sistemico 64 5.4.1 Rischi derivanti dalla sospensione brusca dei corticosteroidi 66 5.4.2 Terapia composita 67 Bibliografia 68 C APIT O L O 6 88 Neurologia 69 6.1 Sclerosi multipla 69 6.1.1 Varianti cliniche 71 6.1.2 Terapia 73 6.2 Miastenia gravis 76 6.2.1 Farmaci e sostanze da evitare o da usare con cautela 77 6.2.2 Terapia 78 Bibliografia 81 C APIT O L O 7 88Gastroenterologia 83 7.1 Colite ulcerosa 83 7.1.1 Meccanismo d’azione dei corticosteroidi nel tubo digerente 85 7.1.2 Trattamento con metilprednisolone: luci e ombre 88 7.1.3 Somministrazione rettale di metilprednisolone 90 7.1.4 Trattamento a lungo termine 90 7.2 Malattia di Crohn 91 7.2.1 Aspetti biochimico-farmacologici 93 7.2.2 Ruolo di metilprednisolone 95 7.2.3 Eventi avversi degli steroidi nelle IBD 96 Bibliografia 97
Questo libro è anche in: