Metaphrazien. Versioni Greche Per Il Triennio. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824465076
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 382
Disponibile
16,00 €
Nello studio delle lingue classiche la traduzione interlinguistica possiede una valenza formativa ed è il risultato di una competenza che si costruisce con l'esercizio costante: la versione di un testo greco diventa così il punto di arrivo delle competenze acquisite con lo studio della grammatica e con la pratica testuale.
Questo testo di versioni, destinato al triennio del Liceo classico, accompagna lo studente nel lavoro di traduzione dei testi di autore, in modo graduale, indicando tutti i passaggi propedeutici alla acquisizione della competenza interlinguistica per affrontare serenamente la traduzione di un brano.
Sulla base di tali presupposti, Metaphrazein è articolato in più parti:
• Laboratorio di traduzioni. Una vera e propria guida per lo studente che deve affrontare la versione dal greco.
• Versioni graduali per la prima liceo. Brani semplici, a difficoltà graduata, per un primo approccio ai testi d'autore.
• Antologia tematica
• Storici: brani tratti dalle opere dei maggiori storiografi della tradizione greca classica, da Erodoto a Tucidide, da Senofonte o Polibio.
• Pensatori: passi scelti dalle opere dei grandi pensatori dell'antichità.
• Ritratti: i più importanti personaggi del mondo antico (Alcibiade, Pericle, Aristide, Cimone, Alessandro, Cesare ecc.), raccontati attraverso la descrizione dei contemporanei.
• Giochi olimpici: le manifestazioni sportive della Grecia antica narrate da Pausania e Claudio Eliano.
• Matrimonio e adulterio: un caso di adulterio ricostruito attraverso l'arringa di un celebre maestro dell'oratoria classica, Lisia.
• Fantaletteratura: le metamorfosi descritte da Luciano.
• Giustizia e politica: il diritto e l'amministrazione della giustizia nell'antica Grecia.
• Sintassi. Elementi di sintassi greca con schemi esemplificativi e quadri comparativi con il latino.
Maggiori Informazioni
| Autore | Korinthios Gianni |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Greco antico |
| Indice | Prenessa LABORATORIO DI TRADUZIONE Prove guidate di approccio a testi complessi La versione di greco Prima Prova A ciascuno la sua ascia Simulazione di analisi logica Analisi sintattica del brano Seconda prova L’urlo di gioia dei soldati: «mare, mare» Simulazione di analisi logica Schema del periodo Terza prova Encomio di Elena Analisi del brano Sintassi dei periodi Note lessicali Personaggi Quarta prova Per Elena intrapresero una grande guerra Analisi del brano Sintassi dei periodi Quinta prova Una strana epidemia colpisce gli Abderiti Sintassi dei periodi Note storiche Sesta prova Settima prova Chi può chiamarsi greco? Ottava prova Nona prova La donna adultera Decima prova L’innamoramento: un turbamento ignoto Un colpo di fulmine VERSIONI GRADUALI (I LICEO) 1. Mai avuto a che fare con la giustizia 2. Un’anfora in regalo 3. Cultore della musica 4. Consigli di vita 5. Esortazioni 6. ‘Puledro’ ingrato 7. I pregi di Ciro 8. Sono stato sempre un moderato che non dava fastidio a nessuno 9. Le isole delle testuggini 10. Per colpa dei delatori 11. Per colpa dei delatori 12. Tipologie di regimi 13. L’affamato non fa l’amore! 14. Bisogna obbedire alle leggi! 15. La gelosia causa di morte 16. Corno e zampe di cervo 17. Angelo custode 18. L’indole di un vero democratico 19. Dissoluti e imbelli 20. Marcia 21. I figli di Dario 22. Bisogna preferire sempre la pace 23. Latrati amorosi 24. I vantaggi della pace 25. Menelao trova il letto vuoto 26. Le modelle di Zeusi 27. In tempo di pace la democrazia non corre rischi 28. Poteri straordinari di Eros 29. Atene avvantaggiata dalla pace 30. Debolezze dei re macedoni 31. Differenza tra pace e armistizio 32. Timoclea l’impavida 33. Dibattito e voto di gradimento dei magistrati eletti 34. Le Amazzoni impongono il governo delle donne 35. Giuramento e insediamento dei magistrati eletti 36. Ginecocrazia in Libia 37. Nessuno preferirebbe una vita priva di amici 38. Delitto passionale 39. L’amicizia lega uomini e città 40. Divieto di esportazione dei fichi secchi 41. Gli amici sono sempre utili 42. Varie forme di democrazia 43. Al lupo, al lupo 44. Democrazia lesa dai demagoghi 45. Preveggenza dei saggi 46. Scopo della vita è la felicità 47. Testamento autografo di Teofrasto 48. I furbi Faseliti non restituiscono i prestiti 49. Morte di Pan 50. Il demos onora gli impegni 51. A Sparta non ci sono adulteri 52. Esortazione ad ascoltare senza disapprovare 53. Nessun caso di adulterio per sette secoli 54. Anche se giovane, confido a voi, signori giudici 55. Legislazione per le donne di Solone 56. Mio padre, in punto di morte, nominò i nostri tutori 57. La famiglia di Demostene 58. Un’eredità sperperata dai tutori 59. Morte gloriosa di Pelopida 60. I processi vanno affrontati 61. Solone risponde a Creso 62. Quant’è difficile concludere un’arringa ANTOLOGIA TEMATICA (II E III LICEO) 1. Storici ERODOTO 1. Presentazione dell’autore e dell’opera 2. In origine fu il ratto di una donna 3. La versione dei Fenici 4. La vendetta dei Greci 5. Il rapimento di Elena 6. La vendetta si addice ai dissennati 7. Una proposta perversa 8. L’insano progetto 9. Gige esaudisce il perverso desiderio 10. Vendetta inesorabile della regina 11. Gige cede nuovamente al ricatto 12. L’alfabeto fenicio 13. Un inganno ingenuo 14. Costumi paradossali 15. Costumi egiziani 16. Medico di chiara fama 17. La slogatura di Dario 18. Munificenza di Dario 19. Miracolosa guarigione 20. Atossa incita Dario a marciare contro la Grecia 21. Missione esplorativa in Grecia 22. Democede fugge a Crotone 23. Rientro degli esploratori TUCIDIDE 24. Una guerra quasi «mondiale» 25. Una guerra di ventisette anni 26. La ricerca della verità 27. Ricerca delle fonti 28. A Troia non si combatté per Elena 29. Perché la guerra di Troia durò così a lungo? 30. Atene minaccia Melo per ragioni di Stato 31. Melo invasa dalle truppe alleate di Atene 32. Sorretti dalla fede 33. Naturale l’impulso a dominare 34. Atene non indietreggia mai per paura 35. Il comunicato dei Meli 36. Atene intraprende il blocco dell’isola 37. I Meli tentano di rompere l’assedio 38. L’isola di Melo soccombe 39. Epicedio per i caduti 40. Essenza e spirito della democrazia 41. Amore misurato del bello e della ricchezza SENOFONTE 42. Difesa di Socrate 43. Socrate confidava negli dèi 44. Un magistero sotto gli occhi di tutti 45. Socrate si distingueva dagli altri pensatori 46. Malintesi 47. I mercenari scorgono nuovamente il mare 48. Un tumulo per ringraziare gli dèi 49. Senofonte erige un tempio 50. Luogo sacro ad Artemide POLIBIO 51. Utilità della storia 52. L’egemonia mondiale dei Romani 53. Confronto tra le varie egemonie 54. Matho e Spendio complottano 55. I Libici appoggiano la rivolta dei mercenari 56. Febbrili preparativi per la guerra 57. Posizione geografica di Cartagine 58. Successi militari di Amilcare 59. I mercenari contrattaccano con successo 60. Nomadi fedeli a Cartagine 61. Fine di Annibale 62. Cartagine ha la meglio sui mercenari 63. Fine della guerra libica 64. La storia conserva la memoria 2. Pensatori PLATONE 65. Socrate di ritorno da una processione 66. Il giusto si pratica contro voglia 67. Gige trova un anello magico 68. Esperimento con due anelli magici 69. Il simposio in casa di Agatone 70. Lode per immagini 71. Il fascino della nuda parola 72. Passione sfrenata di Alcibiade 73. Difficile resistere a Socrate 74. La vera natura di Socrate 75. Morsi e follie della filosofia 76. Discorsi saggi 77. Doppia natura dell’Eros 78. Nascita di Eros 79. Natura di Eros 80. Aspiranti al sapere 81. Il maldestro e poco accorto Epimeteo 82. Prometeo, modellatore accorto 83. Spartizione della terra 84. Poseidone distribuisce lotti e poteri ai figli 85. Prosperità dell’Atlantide 86. Legislazione vigente in Atlantide 87. Amministrazione collegiale dell’Atlantide 88. Tempi felici 89. Esaurimento del destino di Atlantide 90. Sconfitta e scomparsa di Atlantide 91. I destrieri dell’anima 92. Una caverna sotterranea 93. Si possono spezzare le catene dell’ignoranza 94. Mai transitare dalla luce alle tenebre 95. Mito di Er 96. A ciascuno compete un rango secondo natura EPICURO 97. Filosofia per un’etica della felicità 98. La divinità, un essere immortale 99. Nulla è la morte 100. Il saggio non rifiuta la vita né teme la non vita 101. Natura dei desideri 102. Essere autosufficienti è un bene 103. Massimo bene: la prudenza IL PENSIERO BIBLICO 104. Buon Samaritano 105. Fico ingombrante 106. Ricco e povero 107. Tutto invano 108. Fatiche inutili 109. C’è tempo per ogni cosa MARCO AURELIO 110. Esortazioni al mattino 111. Si vive solo il presente 112. Tutti muoiono 113. Scava dentro di te 114. Rimani semplice 3. Ritratti PLUTARCO Alcibiade 115. Alcibiade combattente 116. Il cane di Alcibiade 117. Spese per le scuderie da corsa 118. Alcibiade sceglie la via dell’esilio 119. Camaleontismo di Alcibiade 120. Alcibiade adultero per scelta eugenetica 121. Incubo notturno premonitore 122. Attentato mortale contro Alcibiade ISOCRATE 123. Persecuzioni subite dal padre di Alcibiade 124. La via obbligata dell’esilio Pericle 125. Testa asimmetrica 126. Pericle si mette al servizio dei più 127. Pericle muta abitudini e frequentazioni 128. Pericle scioglie le briglie… con precauzione 129. Atena sostiene Pericle, mentre i comici… 130. Pericle esorta a non cedere ai Peloponnesiaci 131. I Peloponnesiaci sono inferiori militarmente 132. Il mare non potrà arridere ai Peloponnesiaci 133. Sparta è impotente 134. Pericle detta le condizioni 135. Ultime esortazioni di Pericle 136. Meglio uno Stato forte 137. Pericle non cambia opinione 138. Supremazia di Atene 139. Basta con i negoziati 140. Democrazia a parole 141. Strapotere di Pericle Aristide 142. Due caratteri opposti 143. Aristide cede lo scettro a Milziade 144. Onestà di Aristide 145. Callia sottrae un «tesoro sepolto» 146. Aristide rischia l’ostracismo 147. Aristide firma la sua condanna 148. Aristide se ne va senza rancori Cimone 149. Famiglia di Cimone 150. Cimone appoggia Temistocle 151. Cimone affronta vittoriosamente i Persiani 152. Cimone conquista l’isola di Sciro Alessandro 153. Vita di Alessandro 154. Alcune premonizioni 155. Genio precoce 156. Politica di sicurezza 157. Davanti ad una donna altera 158. Diogene preferisce il sole Cesare 159. I due rapimenti di Cesare 160. Durante il secondo rapimento 161. Predisposizione per l’oratoria politica 162. Uno che si gratta con grazia 163. Incontri ravvicinati tra Clodio e Pompeia 164. Travestimento di Clodio 165. Tradito dalla voce 166. Notizia che fa scalpore 167. Dopo l’attraversamento delle Alpi 168. Resistenza fisica di Cesare 169. Cesare non legge in tempo il messaggio 170. Morte di Cesare 171. Fantasmi premonitori 4. Giochi Olimpici CLAUDIO ELIANO 172. Debolezze di un atleta olimpionico 173. Giuria incapace o corrotta? 174. Olimpionici con acciacchi 175. Maratoneta d’altri tempi 176. Festeggiamenti dopo una vittoria olimpica 177. Voracità di Astianatte di Mileto PAUSANIA 178. Il tempio di Era 179. Gare sacre femminili in onore di Era 180. Una donna guada il fiume Alfeo 181. Deroga speciale per una donna 5. Matrimonio e adulterio LISIA 182. Adulterio, un reato grave per tutti i Greci 183. Omicidio compiuto in nome della legge 184. Ménage sconvolto 185. La beffa 186. La vecchia delatrice 187. Interrogatorio dell’ancella 188. Sorpresi a letto 189. Eufileto esegue la legge 190. Mai garantire l’impunità agli adulteri 191. Punizione nell’interesse della città 6. Fantaletteratura LUCIANO 192. Franchezza dello scrittore 193. Incontri nell’isola dei Beati 194. La tribù delle donne dalle gambe d’asino 195. Lucio anela a visioni straordinarie 196. Metamorfosi di una donna in corvo 197. Metamorfosi di Lucio in asino 198. Rose mirabolanti 199. Metamorfosi dell’asino in Lucio 7. Giustizia e politica ARISTOTELE 200. Pisistrato «democratico» 201. Tirannide dal volto umano 202. Filantropia di Pisistrato 203. Il lungo potere di Pisistrato 204. Tirannicidio 205. I Pisistratidi perdono il potere 206. Clistene al potere 207. Riforme di Clistene 208. Clistene introduce l’ostracismo 209. Prime vittime dell’ostracismo 210. Disposizioni per gli ostracizzati 211. Un sicofante odiato e adultero 212. Tucidide di Melesia, avversario di Pericle 213. Ostracismo di Tucidide 214. Tucidide accusa Anassagora 215. Procedura dell’ostracoforia 216. Morte di Aristide 217. Ostracismo di Cimone 218. Cimone chiede ai suoi di farsi onore 219. Cimone verso nuovi scenari di guerra 220. Ostracismo di Temistocle 221. Temistocle di nuovo nella bufera 222. Sparta accusa di complotto Temistocle 223. La generosità di Admeto 224. Temistocle in Persia 225. Assassinio a Samo di Iperbolo DIODORO SICULO 226. L’arroganza di Pausania suscita ostilità 227. Pausania complotta con la Persia 228. Pausania muore di fame in un tempio 229. Gli alleati abbandonano Sparta 230. Sospetti contro Temistocle 231. Ostracismo di Temistocle 232. Temistocle fugge 233. Temistocle lascia la Grecia 234. Temistocle condotto di nascosto da Serse 235. Temistocle prosciolto da ogni accusa e onorato 236. Temistocle non complotta contro la Grecia 237. Istituzione del petalismo a Siracusa 238. Abolizione del petalismo 239. Ostracismo: una misura precauzionale 240. Vendetta femminile 241. Presunte atrocità dopo la capitolazione di Samo 242. Molte vittime ateniesi nella guerra contro Samo 243. Morte dell’empio Artaitte 244. Lapidazione di Licida e della moglie 245. Morte per fame e freddo di un assassino 246. Luogo dei supplizi 247. Pausania trama con Serse 248. Serse accoglie il transfuga 249. Pausania non nasconde le sue mire 250. Pausania non smette di tramare 251. Pausania inquisito 252. Raccolta di prove inoppugnabili 253. Pausania ammette le proprie colpe 254. Condanna di Pausania 255. Opposti schieramenti navali 256. Battaglia navale delle Arginuse 257. Strateghi messi sotto accusa 258. Arresto e apologia degli strateghi 259. Turbative dibattimentali 260. Eurittolemo propone il rispetto delle leggi 261. Eurittolemo difende gli strateghi SINTASSI 1. Introduzione alla sintassi greca 1.1 Funzione logica delle parole 1.2 Sistema dei casi 1.3 Principali proprietà dei casi 1.3.1 Nominativo 1.3.2 Genitivo 1.3.3 Dativo 1.3.4 Accusativo 1.3.5 Vocativo 2. Unità sintattiche elementari e strutture complesse 2.1 Proposizione 2.1.1 Proposizione semplice 2.2 Valenza dei verbi 3. Analisi logica delle unità elementari 3.1 Soggetto 3.2 Predicato 3.2.1 Predicato verbale 3.3 Complemento oggetto 3.4 Apposizione 3.5 Funzione sintattica degli aggettivi 3.6 Attributo 3.7 Aggettivo neutro sostantivato 4. Disposizione sintattica 4.1 Collocazione dei termini all’interno della frase 4.2 Concordanza 4.2.1 Corcordanza attica 4.3 Espansioni dell’enunciato 4.4 Ellissi 5. Complementi 5.1 Complementi diretti: casi usati avverbialmente 5.2 Complementi indiretti 6. Articolo determinativo 6.1 Usi notevoli dell’articolo 7. Pronomi 7.1 Pronome indefinito 8. Verbo 8.1 Diatesi 8.2 Proprietà transitiva del verbo 8.3 Aspetto verbale 8.4 Voci verbali 8.5 Modo indicativo 8.5.1 Presente indicativo 8.5.2 Imperfetto 8.6 Modo ottativo 8.7 Modo imperativo 8.8 Participio 8.8.1 Participio presente attivo 8.8.2 Funzione sintattica del participio 8.8.3 Participio assoluto 8.9 Infinito 8.9.1 Costruzione infinitiva 8.10 Sintassi del verbo eijmiv 8.11 Verbi impersonali 9. Strutture sintattiche complesse 9.1 Dall’oralità alla scrittura 9.2 Periodo 9.3 Articolazione paratattica 10. Sintassi ipotattica delle proposizioni nel periodo 10.1 Articolazione ipotattica 10.2 Proposizioni subordinate sostantive 10.2.1 Proposizioni dichiarative 10.2.2 Proposizioni interrogative 10.3 Proposizioni subordinate avverbiali 10.3.1 Proposizioni dubitative 10.3.2 Proposizioni temporali Participi e infiniti con valore temporale 10.3.3 Proposizioni finali 10.3.4 Proposizioni causali 10.3.5 Proposizioni consecutive 10.3.6 Proposizioni concessive 10.3.7 Proposizioni ipotetiche I tipo della realtà II tipo dell’eventualità III tipo della possibilità IV tipo dell’irrealtà 10.3.8 Proposizioni comparative 10.4 Proposizioni relative Attrazione del pronome relativo 10.5 Proposizioni incidentali |
| Scuola | Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore) |
Questo libro è anche in:
