Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metamorfosi Della Pulsione

ISBN/EAN
9788891705556
Editore
Franco Angeli
Collana
Le vie della psicoanalisi
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

28,00 €
Questo libro presenta una sequenza di testi di autori contemporanei, impegnati nella ricerca psicoanalitica, che qui convergono per lavorare il metamorfico divenire della pulsione nella teoria e nella clinica psicoanalitica. Preziosa eredità di quel Freud che sempre cercò di rappresentare le forze che animano la vita psichica e presiedono al suo funzionamento, e tentò di fornire una spiegazione dei rapporti fra la psiche e il corpo. L'esplorazione della pulsione vuole qui intrecciare i fili della psicosessualità infantile, della relazione mente-corpo e del funzionamento Conscio-Inconscio con Io, Super-Io ed Es: quindi, come nel primo Freud, la pulsione protagonista del lavoro psichico e, come nell'ultimo, la pulsione motore dell'incessante movimento tra Eros e Thanatos, legame e slegamento.

Maggiori Informazioni

Autore Munari Franca; Mangini Enrico
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Le vie della psicoanalisi
Num. Collana 19
Lingua Italiano
Indice Franca Munari, Introduzione (Pulsione/Pulsioni; Clinica: una questione di soddisfacimento, di forza e di plasticità; Bibliografia) Parte I. La pulsione: metamorfosi nella teoria René Roussillon, Ruolo e funzione dell'oggetto nelle trasformazioni della pulsione (L'oggetto della pulsione; Esplicitazioni cliniche; La composizione primaria della vita pulsionale; La condivisione "estesica"; La condivisione affettiva e l'accordo emozionale; L'enigma del piacere dell'oggetto; Bibliografia) Francesco Conrotto, Pulsionalità: tra azione e simbolizzazione (Bibliografia) Enrico Mangini, Pulsione e rimozione nella tela di Penelope (Sulle spalle di Freud; L'unicità dello psichesoma; Il pulsionale è energia o metafora della spinta vitale?; Un concetto "al-limite"; Certezze e zone d'ombra nella distinzione tra pulsione e istinto; L'autoconservazione tra istinto e pulsione, la "teoria dell'appoggio" come binario, il sessuale come deviazione; La tela di Penelope e il filo del pensiero; "Impasto" e "disimpasto" nella fornace pulsionale; Dal non-ancora-rappresentabile a un pensiero rimuovibile; Bibliografia) Marco La Scala, L'eclissi della pulsione: perdere la luce del rispecchiamento (Riorganizzazione topica; Impasto pulsionale e masochismo erogeno: rispecchiamento e rêverie; Bibliografia) L'emprise. L'azione necessaria, di Franca Munari (Patologie dell'emprise; Normalità dell'emprise; L'haiku; Ripetizione e precarietà; Bibliografia) Parte II. L'infantile, il sessuale e il soggetto Alberto Semi, L'analità rivisitata Alessandro Garella, Per una metapsicologia del soggetto (Bibliografia) Maurizio Balsamo, L'infantile al maschile, l'infantile al femminile (Bibliografia) Paola Camassa, Ero diversa. Invarianti dell'allucinosi anoressica (Premessa; Il seno superiore, il seno inferiore; Invarianti dell'allucinosi anoressica; Appendice: "papà è invidiosissimo di noi"; Conclusioni; Bibliografia) Patrizio Campanile, Forme dell'odio (Bibliografia) Parte III. Forme in trasformazione Patrizia Paiola, Vicissitudini pulsionali/vicissitudini oggettuali: la creazione di un incontro (Distruzione e nascita dell'oggetto; Il "valore messaggero" della pulsione; Le "rovine" degli angeli; Perno pulsionale e/è creazione dell'incontro; Bibliografia) Roberta Guarnieri, "... il Piave rosso papavero". Processi di storicizzazione e funzionamento pulsionale (Bibliografia) Luigi Boccanegra, Ripensare la natura: l'importanza dell'ambiente non-umano nella concezione attuale dell'inconscio (Lo sfondo psichico naturale; Congiunzioni costanti; Il pulviscolo di Enea; Materiali; Bibliografia) Alberto Luchetti, Pulsione è metamorfosi (Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio