Metamorfosi del razzismo. Antologia di testi su distanza sociale, pregiudizio e discriminazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846466600
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 336
Disponibile
34,50 €
Una delle conseguenze delle migrazioni in Italia è la crescente paura dello straniero. Sia in campo politico, sia nel contesto della vita quotidiana, sono costantemente rintracciabili discorsi e pratiche che tendono a rappresentare lo straniero o il migrante come un estraneo, un criminale, un nemico. Sebbene la nostra società non pare essere percorsa da forti correnti xenofobe e razziste, è altrettanto vero che gli episodi di aperto razzismo, dei quali sono protagonisti sia comuni cittadini sia operatori istituzionali, sono aumentati in maniera significativa. Di qui la necessità di mettere a punto degli strumenti teorici ed empirici con i quali cogliere gli atteggiamenti e i comportamenti tipici del rifiuto dell'altro e i diversi meccanismi sociali che producono il razzismo. Questa antologia vuole contribuire a riempire tale vuoto conoscitivo, presentando i testi sociologici più significativi, e inediti in italiano, dedicati al tema del razzismo a partire dai primi decenni dello scorso secolo. La scelta dei saggi ha seguito una logica storica, individuando gli approcci sociologici fondamentali così come si sono storicamente susseguiti nel campo della disciplina.
Maggiori Informazioni
| Autore | Alietti Alfredo; Padovan Dario |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche migratorie coordinata da mara tognetti bo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Alfredo Alietti, Dario Padovan, Introduzione Parte I. Relazioni razziali e distanza sociale Roberto Ezra Park, Il concetto di distanza sociale applicativo allo studio degli atteggiamenti e delle relazioni razziali Emory Stephen Bogardus, Un ciclo delle relazioni razziali Parte II. Razza, casta e classe William Lloyd Warner, Classe e casta negli Stati Uniti John Dollard, Simbolismo di casta e pregiudizio di razza Oliver Cromwell Cox, Razza e casta: una distinzione Parte III. La psicologia sociale del pregiudizio Bruno Bettelheim, Morris Janowitz, Mobilità sociale e pregiudizio etnico Gordon Willard Allport, Il pregiudizio: sociale o individuale?; Herbert Blumer, Pregiudizio di razza e senso della posizione sociale Parte IV. Le relazioni razziali in una prospettiva comparata Pierre Louis van Den Berghe, Una tipologia per le relazioni razziali Michael Banton, La razza come indicatore di ruolo John Rex, Razzismo Parte V. Razzismo istituzionale e immigrazione Stephen Castles, Godula Kosack, La funzione del lavoro immigrato nel capitalismo europeo occidentale Edna Bonacich, Una teoria dell'antagonismo etnico: il mercato del lavoro diviso Frank Bovenkerk, Robert Miles, Gilles Verbunt, Razzismo, migrazioni e ruolo dello stato in Europa occidentale: un caso per l'analisi comparativa Parte VI. Nuovo razzismo e razzismo strutturale Paul M. Sniderman, Philip E. Tetlock, Razzismo simbolico: problemi di attribuzione motivazionale nell'analisi politica John F. Dovidio, Samuel L. Goertner, Sulla natura del pregiudizio contemporaneo. Cause, conseguenze e sfide del razzismo avversivo Eduardo Bonilla-Silva, Ripensando il razzismo: verso un'interpretazione strutturalista |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
