Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metamorfosi del mito classico da Boccaccio a Marino

ISBN/EAN
9788846734198
Editore
Edizioni ETS
Collana
Letteratura italiana
Formato
Libro
Anno
2012

Disponibile

25,00 €
Poeti, pensatori e pittori di ogni tempo ripropongono materiali mitologici, in cerca del divino e di quell'"immediato" che - secondo Hölderlin - "sfugge non solo agli uomini ma anche agli dèi". Così la letteratura, e in generale l'arte, è custode dei miti e depositaria delle verità in essi riposte. Nel libro si discute dell'inventio poetica e dell'esegesi mitica; si riflette sulla mitopoiesi e sulla tradizione mitologica nella cultura letteraria dal Trecento al Seicento. Gli dèi e i misteri pagani mostrano la loro metamorfosi nelle migliori pagine di Boccaccio, Petrarca, Poliziano, Campanella, Bruno e Marino, presentando la "differenza" nel manifestarsi ai moderni. La rivisitazione delle favole antiche acquista pregnanza sapienziale nelle opere di Boccaccio, mentre nel Rinascimento "si vive" l'esperienza del mito. La favola di Atteone è utile alla poetica dell'eroico furore di Bruno, e quella di Prometeo alla comunicazione profetica di Campanella. Il racconto di Adone, poi, soddisfa il gusto e l'immaginazione delle corti europee del XVII secolo.

Maggiori Informazioni

Autore Cerbo Anna
Editore Edizioni ETS
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Letteratura italiana
Num. Collana 6
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio