Metamorfosi Del Graal

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843065752
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 414
Disponibile
28,00 €
Fin dalla sua apparizione sulla scena letteraria, verso la fine del XII secolo, il Graal si presenta come un oggetto inafferrabile, in continua trasformazione: grande piatto contenente un’ostia, vaso in cui Giuseppe di Arimatea raccolse il sangue di Cristo, pietra discesa dal cielo. Ma le metamorfosi del Graal non finirono con la sua storia medioevale. Dopo una lunga eclisse, il mito fu recuperato in maniera originale da alcuni autori ottocenteschi e in particolare dal suo “inventore” moderno, Richard Wagner: il suo Parsifal è all’origine di un nuovo, vastissimo “ciclo del Graal”, che comprende opere teatrali, narrative, storiche (o pseudostoriche), cinematografiche e altro – un ciclo al quale appartengono anche recenti successi come Il Codice da Vinci di Dan Brown. Sintesi di un ventennio di ricerche sulla letteratura cortese e cavalleresca e sui grandi miti che essa lasciò in eredità alla cultura europea, il volume offre una panoramica sull’evoluzione del mito del Graal nel medioevo e sul suo contesto letterario e religioso, proponendo anche un’indagine critica sulle sue riscritture e interpretazioni moderne e su molti luoghi comuni che circolano al suo riguardo nella letteratura commerciale e nei mass media.
Maggiori Informazioni
Autore | Zambon Francesco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 141 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima Arturi regis ambages pulcerrime 1. Tantris o il narratore-sciamano 2. L’usignolo e il cigno: sulla poetica di Maria di Francia 3. Chrétien de Troyes: la Parola e la Gioia 4. Lo scudo spezzato 5. Dinadan in Italia Parte seconda Sulle tracce del Graal 6. Il ciclo medioevale del Graal 7. Un Vangelo della cavalleria 8. La Trilogia di Robert de Boron 9. Pilato e il Graal 10. La mistica travatura della Queste del Saint Graal 11. L’esoterismo della messa nei romanzi medioevali del Graal 12. La fenice e il Graal Parte terza Il ritorno del Graal 13. Il Parsifal di Wagner 14. I Suoni del Gral di Arturo Onofri 15. Il mito del Graal pirenaico 16. L’esoterismo del Graal: René Guénon e Julius Evola 17. Il Graal nel teatro francese del Novecento 18. Parodie romanzesche: Italo Calvino e Umberto Eco Bibliografia Avvertenza |
Questo libro è anche in: