Metafore Del Vivente. Linguaggi E Ricerca Scientifica Tra Filosofia, Bios E Psiche

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856824124
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Filosofia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 336
Disponibile
36,50 €
Nel dibattito scientifico ed epistemologico è divenuto ormai centrale il ruolo della metafora non solo come oggetto di studio, ma come strumento d'indagine (ruolo cognitivo) e di elaborazione teorica (ruolo costitutivo), e ciò specialmente nelle scienze del vivente. Per la prima volta in questo volume si indaga e si discute l'uso della metafora negli apparati concettuali, negli stili di pensiero e nelle strategie argomentative della scienza, affrontando la questione da prospettive radicalmente diverse. Mettendo così in luce i molteplici collegamenti tra scienza, linguaggio comune, cultura e mito, emergono sia le proiezioni e i prestiti concettuali fra le diverse discipline che i diversi usi significativi, e di certo non univoci, della metafora nella scienza. Fra i vari modi di operare del metaforico possiamo quindi individuare dei veri e propri 'modelli di metafora' e in questo libro si esaminano sia le loro applicazioni che le loro possibili reificazioni e strumentalizzazioni. Si offre così uno spaccato dell'attuale stato dell'arte sulla metafora secondo un profilo storico e teorico, problematizzandone il ruolo rispetto all'iconicità, alle simulazioni e ai modelli.
Maggiori Informazioni
Autore | Gagliasso Elena; Frezza Giulia |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Filosofia |
Num. Collana | 213 |
Lingua | Italiano |
Indice | Lia Formigari, Presentazione Elena Gagliasso, Giulia Frezza, Prefazione Elena Gagliasso, Introduzione. Tra epistemologia e vissuto: il ruolo delle metafore del vivente Parte I. Orizzonti del discorso metaforico Stefano Gensini, "Vedere il simile"? In margine ad Aristotele (Poetica, 21-22) Jürgen Trabant, Il linguaggio come generatività Mirella Capozzi, Logica e retorica. Separazione di campi e motivi di continuità fra Seicento e Settecento Michele Prandi, Dalla sostituzione al conflitto: le metafore vive Marco Casonato, Metafora e analogia: una prospettiva evoluzionistica Maria Clara Petrillo, La metonimia. Tra tradizione retorica e nuovi orizzonti linguistici Valentina Favrin, Modelli e metafore: una concezione costruttivista della conoscenza Francesco Frisari, "Era solo una metafora": logiche di una svalutazione Cinzia Citarrella, La metafora spazio-tempo Parte II. Problematizzare la metafora Giovanni Boniolo, Paolo Maugeri, Modelli come rappresentazioni funzionali Roberto Cordeschi, Fare a meno delle metafore: il metodo sintetico e la scienza cognitiva Tonino Griffero, Atmosfere: non metafore ma quasi-cose Francesco Sorce, Ibridi di propaganda. Metafore visive nell'immaginario rinascimentale Marianna Antonutti Marfori, La metafora della mente modulare Tommaso Fagioli, La metafora come capovolgimento dell'esperienza abituale Manrica Rotili, La metafora del banale nella filosofia dell'arte di Arthur Danto Parte III. Linguaggi metaforici in biologia Giulio Barsanti, Il labirinto della natura. Dalle metafore alle immagini (scale, mappe, alberi) Maria Turchetto, Andrea Cavazzini, Tra Adam Smith e Charles Darwin: scambi di metafore tra economia politica e biologia Vito Evola, Evoluzione, cambiamento e progresso tra metafora e frame Giuseppe Longo, Giulia Frezza, Crossino-over sul vivente Marcello Buiatti, Dalla metafora del vivente-macchina alla virtualizzazione del reale: processi di alienazione Andrea Civello, Non innocenza delle metafore del linguaggio biologico? Andrea Cavazzini, Dalla macchina all'organismo - e ritorno Guido Caniglia, Chiavi sperimentali della vita. Metafore descrittive sugli organismi modello Flavio D'Abramo, Frammentazione molecolare e materializzazione informatica della Systems biology Parte IV. La metafora nella psiche Claude Debru, Metafore del cervello Ilaria Tani, Metafore della socialità linguistica: dalla comunità alla rete Alberto Luchetti, Metafora/transfert Alfonso Santarpia, Alain Blanchet, Giuseppe Mininni, Jean-François Lambert, Le ingiunzioni metaforiche e descrittive della pesantezza Elisabetta Gola, Le metafore tra il lessico e l'uso: l'esperienza della linguistica computazionale Giulia Frezza, La metafora dello specchio e i mirror neurons Mariangela Di Lena, Metafora computazionale e dislessia Cristina Marras, Metafore acquatiche e organizzazione della conoscenza: ars inveniendi e ars judicandi Irene Ronga, Metafora e comprensione in pubblicità Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: