Metafisica e storia della metafisica. Vol. 8: L'uno e i molti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834302842
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Ricerche/Filosofia
- Formato
- Libro rilegato
- Anno
- 1990
- Pagine
- 444
Disponibile
32,00 €
Se è vero che il molteplice della differenza non può costituirsi senza una radicale e ricorrente identità, è anche vero che l'identità dell'ultimo fondamento non può essere pensata senza un suo differire. In questa prospettiva, la tematica dell'identità/differenza si traduce dunque anche in quella dell'Uno e dei molti. Il cammino iniziato in tal senso da Platone è stato al riguardo quanto mai decisivo per l'anima dell'Occidente. "Tutta quanta la filosofia - diceva Hegel - non è altro che lo studio delle determinazioni dell'unità". Si pensi in particolare al percorso teoretico che da Plotino sale sino al pensiero contemporaneo: da Proclo ad Agostino, da Dionigi Areopagita ad Eriugena, Meister Eckhart, Cusano, Giordano Bruno, Leibniz, Spinoza, Schelling, per giungere infine a Martin Heidegger. Senza voler esaurire il vasto campo di questa tradizione, i saggi qui raccolti sono volti a valutarne gli aspetti più significativi, sia sul piano storico, sia sul piano più strettamente teoretico.
Maggiori Informazioni
| Autore | Melchiorre V. |
|---|---|
| Editore | Vita e Pensiero |
| Anno | 1990 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Università/Ricerche/Filosofia |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
