Metafisica e storia della metafisica. Vol. 19: L'intellettualismo di san Tommaso

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788834301302
- Editore
- Vita e Pensiero
- Collana
- Università/Ricerche/Filosofia
- Formato
- Libro
- Anno
- 2000
- Pagine
- XLIV-252
Disponibile
23,00 €
La bibliografia intorno a Tommaso è sterminata, ma non sono molti i libri come quello che il lettore ha tra mano. Il contributo di Rousselot, in effetti, può esser considerato uno dei primi frutti, e dei migliori, di quell'energico rinnovamento degli studi fommasiani che, dopo la Aeterni Patris (1979), ha avuto una storia lunga e complessa ed è ancora in pieno svolgimento. Quale contributo? Una rivendicazione dell'intelligenza come vero nome dell'essere. Alla sequela di Tommaso, Rousselot invita, però, a trattare l'intelligenza come il senso dell'essere, perché è "il senso del divino". Essa è l'impronta del divino in noi e permette il rapporto nostro col divino in sé. In ogni caso, è la facoltà che fa essere in altro. Dove "altro" vale anzitutto come altri, cioè come un'altra soggettività intelligente. Questa, secondo il suo stesso Autore, è "l'idea più importante" del libro.
Maggiori Informazioni
Autore | Rousselot Pierre;Vigna C.;Pastrello M. |
---|---|
Editore | Vita e Pensiero |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Università/Ricerche/Filosofia |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: