Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metacognizione e apprendimento

ISBN/EAN
9788815051066
Editore
Il Mulino
Collana
Collana "Strumenti"
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
472

Disponibile

34,00 €
Nell'ambito della metacognizione rientrano le idee che un individuo sviluppa su come funziona la propria mente e quella altrui, dall'altro le operazioni che la mente stessa svolge per tener sotto controllo la propria attività. Interessante è l'intreccio fra le idee sul funzionamento mentale e i comportamenti. La prima parte del volume è dedicata agli aspetti teorici e alle tecniche di ricerca sperimentale proposte dagli psicologi generali e dagli psicologi dello sviluppo in questo campo. La seconda esamina l'applicazione degli studi metacognitivi nell'ambito dei processi di apprendimento e degli interventi su soggetti con disturbi di apprendimento.

Maggiori Informazioni

Autore Cornoldi Cesare
Editore Il Mulino
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Collana "Strumenti"
Lingua Italiano
Indice Indice: Introduzione. – Parte prima: Le basi teoriche e sperimentali. – 1. Le basi della metacognizione. – 2. La natura della conoscenza metacognitiva. – 3. I processi metacognitivi di controllo. – 4. Le stime della propria conoscenza: la ricerca sperimentale. – 5. Le prime fasi della costruzione della teoria della mente e dello sviluppo della metamemoria. – 6. La metamemoria: il rapporto fra metaconoscenza e comportamento. – 7. Le teorie ingenue della memoria nella lettura degli eventi. – 8. Attenzione, immaginazione e linguaggio. – Parte seconda: Dalla teoria all’applicazione nell’apprendimento. – 9. Acquisizione della metacognizione e strutture intellettive. – 10. Tecniche d’esame della conoscenza metacognitiva e della metamemoria. – 11. Metacognizione e lettura attiva. – 12. Metacognizione, problem solving e matematica. – 13. Metacognizione e studio. – 14. L’interazione fra componenti emotive, motivazionali e matacognitive nell’apprendimento. – 15. Metacognizione e intervento. – 16. La promozione delle abilità di autoregolazione. – Riferimenti bibliograrici. – Indice dei nomi.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: