Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Metaboliti Secondari E Proprieta' Nutraceutiche. Caratteristiche Nutraceutiche Di Alcune Specie Vegetali Salentine

ISBN/EAN
9788854838574
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
204

Disponibile

14,00 €
La grande disponibilità di alimenti esistenti sul mercato (prodotti tradizionali e/o tipici, prodotti plus e light) ha fatto dimenticare molte materie prime ed alimenti naturalmente contenenti le sostanze attualmente impiegate per soddisfare le più svariate esigenze del consumatore. Queste sostanze svolgono ruoli biologici significativi, vengono definiti nutraceutici e sono largamente presenti nei prodotti vegetali, in particolare nelle specie e/o varietà oramai in disuso e non coltivate perchè non apprezzate dal mercato o ritenute poco produttive. Questo volume, con un'aggiornata ed abbondante bibliografia, definisce queste sostanze, la loro natura, biosintesi, attività biologica e biodisponibilità ponendo particolare attenzione alle caratteristiche nutraceutiche di alcune specie vegetali salentine; riporta, infine, una parte analitica in cui sono descritte le metodologie per estrarre e quantificare questi metabolititi.

Maggiori Informazioni

Autore Miceli Antonio; Negro Carmine
Editore Aracne
Anno 2011
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Indice 7 Presentazione 9 Capitolo I Definizioni e concetti generali 1.1. Nutraceutico ed alimento funzionale, 9 – 1.2. Alimenti prebiotici, 10 – 1.3. Alimenti probiotici, 12 15 Capitolo II Aspetti generali dei phytochemical e loro utilizzo 2.1. Metaboliti secondari o phytochemical, 16 – 2.2. Cenni sulla biosintesi dei phytochemical, 18 47 Capitolo III Attività biologica e disponibilità dei phytochemical 3.1. Sostanze fenoliche, 47 – 3.2. Terpenoidi, 57 – 3.3. Composti solforati, 66 71 Capitolo IV Determinazione delle proprieta dei phytochemical 4.1. Attività antiossidante, 71 – 4.2. Antiossidanti e metodi per il loro studio, 77 – 4.3. Attività antinfiammatoria, 87 – 4.4. Attività antiproliferativa, 92 6 95 Capitolo V Ecotipi vegetali salentini: proprieta nutraceutiche 5.1. Melograno, 96 – 5.2. Carota, 110 – 5.3. Pomodoro da serbo, 119 – 5.4. Cicoria di Galatina, 127 – 5.5. Gelso nero, 130 137 Capitolo VI Metodi analitici 6.1. Determinazione del pH, contenuto in sostanza secca e ceneri, 137 – 6.2. Determinazione del contenuto in zuccheri semplici, 137 – 6.3. Determinazione del contenuto in acidi organici, 138 – 6.4. Determinazione delle sostanze fenoliche totali, 140 – 6.5. Estrazione e determinazione di luteina, !-carotene e licopene nel pomodoro, 141 – 6.6. Estrazione e determinazione dei polifenoli nel pomodoro, 141 – 6.7. Estrazione e determinazione dei carotenoidi nelle carote, 142 – 6.8. Estrazione e determinazione delle antocianine nelle carote, 143 – 6.9. Estrazione e determinazione delle antocianine nel melograno, 144 – 6.10. Determinazione dell’attività antiossidante, 144 – 6.11. Determinazione dell’attività antinfiammatoria, 148 – 6.12. Analisi statistica dei dati, 151 153 Conclusioni 157 Bibliogra!a
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: