Messico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815246592
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Si governano cosi'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 203
Disponibile
16,00 €
Dopo l’epopea della Rivoluzione (1910-20) e i settant’anni della «dittatura perfetta» del Partito Rivoluzionario Istituzionale, il Messico ha attraversato negli ultimi vent’anni un’originale transizione democratica. Il federalismo e il presidenzialismo, che tradizionalmente caratterizzavano le istituzioni messicane, sono stati profondamente trasformati dal pluralismo partitico e dall’alternanza al potere, soprattutto dopo il 2012. La Costituzione messicana del 1917 – la prima al mondo a prevedere un catalogo organico di diritti sociali – è sottoposta oggi a continue revisioni, ma resta il cardine del sistema istituzionale di uno degli Stati più importanti dell’America Latina.
Maggiori Informazioni
| Autore | Olivetti Marco |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Si governano cosi' |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Premessa I. Il contesto geoeconomico II. Tappe di storia costituzionale III. La forma di governo IV. Il sistema dei partiti e la legislazione elettorale V. Gli strumenti giuridici della decisione politica VI. Il sistema federale VII. Il potere giudiziario VIII. Il "costituzionalismo sociale" messicano: quali diritti Cronologia politico-istituzionale Nota bibliografica Indice dei nomi |
Questo libro è anche in:
