Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Merleau-ponty

ISBN/EAN
9788843060207
Editore
Carocci
Collana
Pensatori
Formato
Brossura
Anno
2012

Disponibile

20,00 €
«"Da un momento all’altro, un uomo raddrizza la testa, fiuta, ascolta, considera, riconosce la sua posizione: pensa, sospira, e, prendendo l’orologio dalla tasca collocata contro la costola, guarda l’ora. Dove sono? e Che ora è? Ecco, fra noi e il mondo, la domanda inesauribile". Inesauribile, perché l’ora e il luogo mutano incessantemente, ma soprattutto perché la domanda che sorge qui non mira, in fondo, a sapere in quale luogo di uno spazio, preso come dato, e a quale ora di un tempo, preso come dato, noi ci troviamo, ma anzitutto qual è questo nostro vincolo indistruttibile con le ore e i luoghi, questo perpetuo rilevamento sulle cose, questa installazione continua fra di esse, in virtù della quale, primariamente, è necessario che io inerisca a un tempo, a un luogo, quali che siano.»

Maggiori Informazioni

Autore Vanzago Luca
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Pensatori
Num. Collana 25
Lingua Italiano
Indice 1. Strutture e processi: dalla natura all’uomo La percezione come problema filosofico La struttura del comportamento come fenomeno La forma come processo Lo sviluppo delle forme organiche Il mondo della percezione Il ritorno ai fenomeni e la questione della natura della fenomenologia Dialettica dei concetti filosofici di percezione 2. Soggetto percipiente, mondo percepito e movimento temporale della percezione Il soggetto come corpo vissuto e l’esperienza corporea Il mondo percepito Le cose e il mondo naturale L’alterità L’essere per sé e l’essere al mondo: cogito, temporalità, libertà 3. L’espressione individuale e collettiva Mutamenti Modi del pensiero L’espressività incarnata Storia e società: un nuovo pensiero del molteplice 4. La natura come problema ontologico Verso un’ontologia della natura Movimento, istituzione, passività La Natura come processo di auto-manifestazione Le implicazioni metodologiche dell’ontologia della natura 5. La verità dell’essere Vedere la visione L’invisibile: essere, divenire, verità Interrogazione e riflessione Interrogazione e dialettica Interrogazione e intuizione L’intreccio-il chiasma Cronologia della vita e delle opere Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: