Mercato E Competizione. Analisi Cognitiva Dei Gruppi Strategici

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843021888
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 144
Disponibile
16,50 €
Diverse prospettive sul mercato hanno descritto i processi competitivi come un problema di posizionamento strategico, venendo così a condividere l'assunzione circa la capacità da parte delle imprese di riconoscere gli altri produttori e prenderne in considerazione azioni e risultati. Entrambe queste attività informative presuppongono la definizione di un quadro di confrontabilità, o una rappresentazione condivisa del complesso sistema di somiglianze e differenze tra concorrenti, dal quale il mercato emerge come un tipo specifico di organizzazione sociale con confini e strutture riconoscibili. La competizione, quindi, dipende in modo critico dalla capacità dei produttori di confrontare e classificare le condotte dei concorrenti al fine di renderle interpretabili oltre che significative. In questo contesto i giudizi di somiglianza strategica formulati dalle imprese diventano un importante strumento di strutturazione del mercato e delle posizioni competitive osservabili, quali i gruppi strategici. Il libro esplora le implicazioni dei processi di confronto sociocognitivo tra imprese in uno specifico contesto empirico, attraverso la nozione di struttura sociale cognitiva, e affronta un problema cruciale nello studio della cognizione legato al modo in cui gli attori sociali comprendono e rappresentano altri attori sociali.
Maggiori Informazioni
Autore | Odorici Vincenza |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 184 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1.Mercato e competizione/I giudizi di somiglianza e le mappe/L'analisi competitiva come confronto/Il problema conoscitivo/La struttura del libro 2.Il mercato come organizzazione sociale/Il mercato: arena decisionale o struttura sociale'/Il mercato come organizzazione sociale/La riproducibilità del sistema di ruoli/I limiti 3.I gruppi strategici/Le origini del concetto di gruppo strategico/Il gruppo strategico come elemento della struttura industriale/La strategia come posizionamento competitivo/La rivalità dentro e tra i gruppi strategici/Il gruppo strategico come costrutto analitico/Le critiche/I gruppi strategici, il mercato e la competizione 4.I gruppi strategici cognitivi/Cognizione e strategia/La categorizzazione dei concorrenti e i gruppi strategici cognitivi/La cognizione sociale e la costruzione dell'ambito competitivo 5.Un esempio: il confronto con i concorrenti condotto dai produttori italiani di impiantistica per il trattamento dell'acqua/I presupposti della ricerca/Le strutture sociali cognitive/I dati/I metodi/I risultati e la discussione 6.Riflessioni conclusive/Sinossi/I contributi della ricerca/I limiti e i possibili sviluppi futuri/Le implicazioni manageriali: mapping to mastery Bibliografia |
Questo libro è anche in: