Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mercato Delle Emissioni Ad Effetto Serra

ISBN/EAN
9788815118813
Editore
Il Mulino
Collana
Il mulino/ricerca
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
143

Disponibile

14,00 €
Le espressioni "protocollo di Kyoto" e "quote di CO2" oggi vengono usate sempre più di frequente. Resta da chiarire tuttavia che cosa siano effettivamente tali quote per il nostro ordinamento giuridico e quale sia il loro impatto sul sistema economico. Il volume intende fare il punto su tali questioni. Oltre al protocollo di Kyoto, vengono presi in esame i meccanismi di assegnazione delle quote e il loro impatto sui rapporti fra la pubblica amministrazione e le aziende private. La normativa sull'"emission trading" ha comportato la nascita di un nuovo bene giuridico e, con esso, di un nuovo valore economico aziendale. Ed è proprio di questo nuovo bene che devono tener conto i soggetti coinvolti, sia a livello pubblico sia a livello privato, quando attuano le loro scelte strategiche. Le imprese che operano nel mercato unico dell'Unione europea non rientrano più nell'ambito del vecchio sistema della tassazione delle fonti di energia, ma devono affrontare la sfida di incorporare, fra i vincoli produttivi, il tema della sostenibilità.

Maggiori Informazioni

Autore Cicigoi Elisabetta; Fabbri Paolo
Editore Il Mulino
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Il mulino/ricerca
Lingua Italiano
Indice Introduzione. - I. La normativa internazionale e comunitaria. Il protocollo di Kyoto, meccanismi flessibili e direttiva "emission trading". - II. La normativa nazionale. La nascita di un nuovo bene giuridico e la natura dell'autorizzazione ad emettere CO2. - III. Lo scambio delle quote, mercato e concorrenza. - IV. I fondamenti economici del sistema dei permessi negoziabili. - Riferimenti bibliografici.