Mercato Del Controllo Societario E Tutela Degli Investitori. La Disciplina Dell'opa Obbligatoria

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815088437
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 264
Disponibile
20,00 €
L'"offerta pubblica di acquisto" (opa) è un fondamentale istituto di tutela degli investitori. Questo libro ne spiega ragion d'essere, meccanismi e limiti di funzionamento. La normativa sull'opa (contenuta nel testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, il d.lgs. n. 58 del 1998) impone a chiunque intenda acquistare un pacchetto di azioni superiore al 30% del capitale di una società quotata in borsa, e dunque un pacchetto di controllo, di lanciare un'opa, offrendo di comprare tutte le azioni ordinarie a un prezzo definito in base alla legge; ciò innanzitutto a tutela degli azionisti di minoranza, che potrebbero non gradire il nuovo aspirante, e che devono poter esercitare un "diritto di uscita". Un istituto rilevante, dunque, la cui disciplina - come bene illustra Enriques - presenta tuttavia qua e là punti oscuri e maglie larghe.
Maggiori Informazioni
Autore | Enriques Luca |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Prefazione. - I. Mercato del controllo societario e tutela degli azionisti di minoranza: perché l'opa obbligatoria? - II. L'opa obbligatoria: la fattispecie base. - III. Le opa obbligatorie conseguenti ad acquisti indiretti e al consolidamento della partecipazione. - IV. Il concerto. - V. La disciplina. - VI. Le opa preventive. - VII. Le altre cause di esenzione. - VIII. Le sanzioni. - Brevi considerazioni conclusive. - Bibliografia. |
Questo libro è anche in: