Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mercati Amministrati E Liberalizzazione. Una Prospettiva Di Diritto Europeo

ISBN/EAN
9788846424914
Editore
Franco Angeli
Collana
Isas - collana dell'istituto di scienze amministrat
Formato
Brossura
Anno
2000
Pagine
208

Disponibile

21,50 €
La rigida disciplina dei mercati, che ha caratterizzato il sistema italiano, ha determinato vistose alterazioni del mercato del lavoro, causando eccessi di forza lavoro e deficienze di occupazione in altri settori. In questo panorama ha fatto irruzione il diritto europeo che ha dato una svolta notevole alle regole giuridiche che per decenni hanno governato i singoli mercati. La liberalizzazione di essi potrà rendere disponibili risorse ed energie non utilizzate, con effetti positivi sulla crescita dell'occupazione. In questo volume, che si ricollega ad una delle tematiche di fondo del Convegno internazionale sulla Formazione, realizzato dall'ISAS in Sicilia, nell'ambito dell'attività formativa ex L. 236/93, sono stati presi in esame cinque mercati: commercio, libere professioni, credito, servizi pubblici locali, mercato finanziario. Guido Corso , è professore ordinario di Diritto amministrativo nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università Roma Tre; ha insegnato la stessa materia presso l'Università di Palermo. È autore di numerosi volumi tra i quali: L'efficacia del provvedimento amministrativo (Milano, 1969), Ordine pubblico e ordine democratico (Palermo, 1972), L'ordine pubblico (Bologna, 1979), Procedimento amministrativo e diritto di accesso ai documenti , con F. Teresi (Rimini, 1991), L'attività amministrativa (Torino, 1999).

Maggiori Informazioni

Autore Corso Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Isas - collana dell'istituto di scienze amministrat
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Guido Corso , Introduzione Valeria Palmisano , Libere professioni (La disciplina codicistica; L'indagine conoscitiva dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato sugli ordini e i collegi professionali; L'abrogazione del divieto di costituire società tra professionisti; Le tariffe professionali; Il disegno di legge Mirone) Valeria Palmisano , Il commercio (La disciplina originaria; Una riforma corporativa (1. 426/1971); La liberalizzazione (d.l. 118/1998)) Maria Cristina Cavallaro , I servizi pubblici locali (Il panorama normativo alla fine degli anni '80 e le spinte comunitarie; Le modifiche introdotte negli anni '90; Segue: la disciplina delle società miste locali; Le prospettive di riforma) Maria Cristina Cavallaro , I1 credito (Il panorama normativo degli anni '80; Le spinte comunitarie; Le trasformazioni introdotte nell'ultimo decennio) Lucia Corso , Il mercato delle acquisizioni fra regulation e deregulation: differenze fra Stati Uniti ed Italia nella disciplina delle offerte pubbliche di acquisto (Definizioni e classificazioni; Motivi per fondersi: perché grande è bello; Acquisizioni e offerte pubbliche di acquisto: perché il mercato non funziona in assenza di regole. Il caso degli Usa; Acquisizioni ostili ed efficienza economica; Acquisizioni ostili e tutela degli investitori: qual è il prezzo giusto?; Acquisizioni ostili e tutela delle minoranze; Acquisizioni ostili e tutela di altre categorie: raiders contro manager e sindacati; Tecniche di difesa e doveri degli amministratori; Le offerte pubbliche di acquisto in Italia. Il Testo Unico dell'intermediazione finanziaria (Tuf); Il mercato dei capitali fra regulation e deregulalation: differenze fra Stati Uniti ed Italia).
Stato editoriale In Commercio