Mercanti scriventi. Sintassi e testualità di alcuni libri di famiglia fiorentini fra Tre e Quattrocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854801790
- Editore
- Aracne
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 284
Disponibile
18,00 €
Il volume analizza la lingua di quattro esemplari di libri di famiglia (o libri di ricordanze) scritti da mercanti fiorentini vissuti fra il XIV e il XV secolo. Si tratta di un genere testuale — quello del libro di famiglia — che ebbe una straordinaria fioritura in Italia (e in Toscana specialmente) fra Tre e Quattrocento, ma di cui solo nella seconda metà del Novecento sono state tracciate le coordinate storico-letterarie: solo ora, con questo studio, se ne mettono a fuoco anche le caratteristiche linguistiche. Il punto di vista qui adottato è quello dell’indagine della sintassi e della testualità di una tipologia di scrittura che da un lato risente del forte influsso modellizzante dei protocolli notarili in latino, dall’altro rivela una natura tendenzialmente occasionale, e dunque anche intrinsecamente compendiaria e poco progettata, tipica di testi che sono stati messi insieme con finalità essenzialmente pratiche e documentarie da scriventi interessati a un semplice uso funzionale della scrittura. Il libro non solo si sofferma, particolarmente a livello di microsintassi, su alcune peculiarità poco note del fiorentino tre-quattrocentesco, ma soprattutto cerca di fare luce su alcuni fenomeni di testualità ricorrenti legati alle caratteristiche informazionali e pragmatiche del libro di famiglia.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ricci Alessio |
|---|---|
| Editore | Aracne |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in:
