Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mercanti E Viaggiatori Sulle Vie Del Mondo

ISBN/EAN
9788846424907
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Brossura
Anno
2000
Edizione
2
Pagine
448
40,50 €
Il lavoro intende rappresentare le dinamiche del processo di modernizzazione attraverso il quale mutano le società dell'età moderna. All'espansionismo delle monarchie europee si aggiunge la proiezione delle grandi compagnie commerciali e dei gruppi finaziari come dei singoli, minuti operatori. Mercanti e viaggiatori contribuiscono a diffondere la ricchezza di un patrimonio di conoscenze e di beni, appannaggio di élites chiuse, ampliando la domanda che da individuale si va trasformando in fenomeno di rilievo sociale. Nella linea di transizione dal cinque al sei al settecento, forze economiche, sociali ed intellettuali seguiranno un percorso di crescita che le porterà ad incidere fino alle nostre realtà attuali.

Maggiori Informazioni

Autore Motta Giovanna
Editore Franco Angeli
Anno 2000
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Num. Collana 16
Lingua Italiano
Indice G. Motta, Introduzione M. Sanfilippo , Le vie dei pellegrini. I Romei e i loro viaggi della fede A.A. Marques de Almeida , Gli italiani come finanziatori del Principe nel capitalismo mercantile E. Madeira Santos , Mercanti di uomini dall'isola di Capo Verde ai circuiti afro-europei C. Radulet , La comunità italiana in Portogallo e il commercio orientale nella prima metà del Cinquecento G. Motta , Dal Mediterraneo al nord-Europa. La presenza italiana sui mercati di Londra e di Anversa (1526-1527) M. Jacov, Andrea e Alvise Gritti , Signori e mercanti tra Venezia e Costantinopoli M. Montojo , Le comunità mercantili di Genova e Saint-Malo a Cartagine, porta della Castiglia A. Koller , Il viaggio dei nunzi in area germanica D. Tollet , Uomini d'affari ebrei nella Polonia dei Wasa G. Rebora , Pasta, zucchero, pesce salato. Bisogni alimentari e circolazione del cibo in Europa J. Herczog , Il commercio degli strumenti musicali tra storia e società (secc. XVI-XVIII) C. Campa , Circolazione di musica stampata in Europa tra privilegio e pirateria (secc. XVI-XVIII) I. Tóth , Un dalmata mercante e spia nell'Ungheria turca e in Bosnia G. Platania , Un lucchese segretario regio e mercante nella Polonia del Seicento M. Sanfilippo , Spie e banchieri, soldati e mercanti da Parigi al Mississipi (1650-1750) P. Sárközy , Poeti e mercanti, libri e bovini nell'Ungheria del Seicento M. Berti , Un mercante francese nella Livorno della prima metà del Settecento F. Benvenuti , Luci e ombre del processo di modernizzazione nella Russia del Settecento J. Bérenger , Il commercio tra Marsiglia e Ragusa alla fine del Settecento R. Tolomeo , Il commercio e il contrabbando del tabacco tra la Serenissima e il Levante L. Pulejo , Il viaggio in Grecia di un economista siciliano (1795) V. Di Caprio , Un viaggiatore sulla costa lappone tra libri, pastori protestanti e mercanti M.A. Langa , Dal commercio internazionale all'attività bancaria e speculativa. Ascesa di un mercante alla Borsa di Madrid (secc. XVIII-XIX) G. Pizzorusso , Sulle piste del commercio delle pellicce nell'ovest canadese O. Nalesini , Il Mekong come via commerciale nella percezione di missionari, mercanti e colonizzatori europei (secc. XVI-XIX) J.O. Prenz , Scienza e racconto di un esploratore italiano in Argentina e in Patagonia A. Valerio , Il viaggio, le donne A. Biagini , Diplomatici e militari italiani tra storia e avventura (secc. XIX-XX).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: