Mercanti E Sacerdoti

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788838786860
- Editore
- Maggioli Editore
- Collana
- Percorsi di studio
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 320
Disponibile
18,00 €
I "mercanti e sacerdoti" del titolo sono gli attori e tutti coloro che, con ruoli diversi, hanno percorso dalle origini le vie sociali della teatralità, accomunati da un disegno alto e umanissimo: procurarsi da vivere accompagnando gli altri alla ricerca della loro spiritualità, individuale e collettiva.
Spiritualità che emerge, nelle società arcaiche come in quelle contemporanee, in un tempo speciale, quello della festa. Teatro e festa hanno avuto un millenario percorso comune e forse dovranno tornare ad averlo.
Il volume presenta la storia del teatro, in particolare italiano, a partire dalla tradizione greca e latina, secondo una lettura socio-antropologica che la connette al rito e al concetto di sacro e che vede la teatralità realizzarsi nel tempo forte della festa. Di quest'ultima analizza le origini e le trasformazioni, soprattutto nazionali, nella loro versione devozionale, civile e politica. In breve Per un’idea di teatro/festa Il percorso comune Il distacco Il percorso del teatro… … e quello della festa Per un rapporto tra teatro-festa e società Lasciate che la pioggia cada su questi boschi! Questioni preliminari e conseguenti L'autore Paolo Zenoni, operatore, autore e regista teatrale, ha fondato e lavora presso Appi - Milano, Ente di Promozione Teatrale Nazionale, e insegna Discipline dello Spettacolo presso la Facoltà di Sociologia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Maggiori Informazioni
Autore | Zenoni Paolo |
---|---|
Editore | Maggioli Editore |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi di studio |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: