Mente in movimento. 99 giochi per l'educazione fisica, l'apprendimento e l'interdisciplinarietà [Farnese - Calzetti e Mariucci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788860284648
- Editore
- Calzetti Mariucci
- Collana
- Educazione motoria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 142
Disponibile
25,00 €
Un programma educativo trasversale improntato su una proposta di chinesiologia curricolare volta a un tipo di apprendimento ludico-didattico-motorio, che permette al bambino, unico e vero interprete dell'universo scolastico, di ritrovare la spinta motivazionale necessaria a conoscere, sperimentare, scoprire e sviluppare, le competenze adeguate per una armonica crescita psicofisica.
Il manuale 'Mente in movimento' fornisce spunti multidisciplinari organizzati in novantanove schede didattiche, strutturate su quattro moduli, dove ognuna di esse prevede un obiettivo da perseguire attraverso un percorso che impone al discente di mettere in abbinamento nozioni curricolari a gesti motori. Le schede sono arricchite da varianti che lasciano ampia libertà di modifica all'insegnante, adattando o rinnovando gli obiettivi dell'attività, rispetto al target di utenza della classe.
I percorsi curricolari nei quattro moduli vertono sulle seguenti materie:
- italiano (con le prime diciotto schede per attività in classe e le altre ventidue in palestra);
- matematica (con undici schede per attività in classe e altre quattordici per attività in palestra);
- scienze-geografia-storia-musica (con nove schede per attività in classe e altre undici per attività in palestra);
- inglese (con le prime sei schede per attività in classe e altre otto per attività in palestra).
Maggiori Informazioni
Autore | Farnese Andrea |
---|---|
Editore | Calzetti Mariucci |
Anno | 2016 |
Tipologia | Libro |
Collana | Educazione motoria |
Lingua | Italiano |
Indice | Capitolo 1 1.1 La sfida di una didattica esperienziale nella scuola primaria italiana 1.2 Educazione fisica e formazione intellettuale 1.3 Il progetto “Imparo Attiva-Mente”: una nuova visione di fare scuola 1.4 L’approccio delle neuroscienze in una nuova didattica formativa 1.5 L’idea di una “chinesiologia curricolare” nella scuola primaria 1.6 Sistema nervoso e apprendimento 1.7 Evidenze scientifiche: educazione fisica e processi cognitivi Bibliografia del capitolo 1 Come leggere le schede Capitolo 2 - Modulo 1 Schede multicurricolari - italiano Capitolo 3 - Modulo 2 Schede multicurricolari - matematica Capitolo 4 - Modulo 3 Schede multicurricolari - scienze, geografia, educazione musicale, educazione stradale, geometria, storia Capitolo 5 - Modulo 4 Schede multicurriculari - inglese Capitolo 6 - Modulo 5 Scheda per l’insegnante Bibliografia L’Autore |
Questo libro è anche in: