Mentalizzazione e competenza sociale. La comprensione della falsa credenza nello sviluppo normale e patologico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846467737
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 192
Disponibile
24,00 €
La teoria della mente studia la capacità dell'individuo di riconoscere l'esistenza di stati mentali in sè e negli altri e, in base ad essi, di prevedere e spiegare i comportamenti. Qual è l'origine e quale il percorso evolutivo di questa abilità fondamentale per la nostra capacità di interazione? Quali legami sussistono tra teoria della mente e contesti di vita quotidiana? Quali strumenti sono i più adeguati e come possono essere utilizzati per valutare questa competenza nei bambini? Questi gli interrogativi a cui il volume si propone di rispondere. Il testo si articola su un duplice piano: quello teorico-concettuale e quello pratico-applicativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Liverta Sempio Olga; Marchetti Antonella; Castelli Ilaria; Lecciso Flavia; Pezzotta Cristina |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Strumenti per il lavoro psico-sociale ed educativo |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. Aspetti teorici I fondamenti teorici della capacità di mentalizzazione (Mentalizzazione e competenza sociale: quali nessi?; Aspetti evolutivi della teoria della mente; "Misurare" la teoria della mente: alcune riflessioni sul compito di falsa credenza; Come è concepita la teoria della mente: approcci teorici; I luoghi della mente, ovvero: dove si sviluppa la teoria della mente; Quando si incontra la patologia: i percorsi peculiari della teoria della mente; I compiti di teoria della mente presentati nel volume) Parte II. Aspetti operativi e applicativi La somministrazione degli strumenti: consegne ed accorgimenti (Modalità generali di somministrazione: alcune indicazioni metodologiche) Il compito di falsa credenza dello spostamento inatteso (La versione originale: "Dov'è la cioccolata?"; La teorica della mente incontra la patologia: "Maxi conosce Sally e Anne"; Presentazione del compito e scheda di consegna) Il compito di falsa credenza della scatola ingannevole (La versione originale: "Smarties o matite?"; Presentazione del compito e scheda di consegna) L'utilizzo del compito dello spostamento inatteso e della scatola ingannevole nei bambini con deficit sensoriale ("Toccare" e "sentire" la falsa credenza: le prove di spostamento inatteso e scatola ingannevole per bambini con deficit visivo; "Capire con poche parole e con le immagini": i compiti di falsa credenza di primo ordine per bambini con deficit uditivo; "Vedere immagini e parole": compiti di falsa credenza di primo ordine adatti per bambini con deficit uditivo) I compiti di falsa credenza di secondo ordine di look-prediction e say-prediction (Il pensiero ricorsivo complesso: la falsa credenza di secondo ordine; Presentazione dei compiti; Il compito di falsa credenza di secondo ordine: look-prediction; Il compito di falsa credenza di secondo ordine: say-prediction) Falsa credenza ed emozione di primo ordine (Lo studio del legame tra falsa credenza ed emozione, felicità, di primo ordine; Il compito di falsa credenza ed emozione, tristezza, di primo ordine) Compito di falsa credenza di primo e di secondo ordine nella relazione con l'adulto e tra pari per i bambini con deficit televisivo (Presentazione dei compiti; Il compito di falsa credenza di primo e di secondo ordine nella relazione con l'adulto per i bambini con deficit visivo; Il compito di falsa credenza di primo e di secondo ordine nella relazione tra pari per i bambini con deficit visivo) Compito di falsa credenza di primo e di secondo ordine nella relazione con l'adulto e tra pari per i bambini con deficit uditivo (Presentazione dei compiti; Il compito di falsa credenza di primo e di secondo ordine nella relazione con l'adulto per i bambini con deficit uditivo; Il compito di falsa credenza di primo e di secondo ordine nella relazione tra pari per i bambini con deficit uditivo) Correzioni dei protocolli di esercitazione Conclusioni |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: