Mendicanti Emarginati E Malfattori. Storie Minime Tra Sette E Ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856822380
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I documenti raccontano
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 112
Disponibile
16,50 €
I documenti raccontano modena 1830: una moglie fedifraga e un amante assassino eliminano il marito con un efferato delitto; santiago de compostela 1770: un giovinetto castrato non riesce ad affermarsi nel mondo delle voci bianche e va incontro a un feroce destino di sfruttamento; lodi 1844: una levatrice alcolista, presa in una 'scandalosa tresca amorosa', è costretta ad abbandonare l'amato sotto le minacce della polizia; milano 1820: un suonatore cieco tenta invano di sfuggire all'internamento in una casa di lavoro. Dalla profondità del tempo, custoditi negli archivi, sette racconti parlano di persone, cose, vicende propriamente umane, che la società attuale riconosce ancora. L passato ci consegna tracce, segni e scorie che tornano riproposti nella nostra contemporaneità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ferrari Annalisa; Gerosa Gisella; Grassi Roberto |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | I documenti raccontano |
| Num. Collana | 2 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Annalisa Ferrari, Lodi, 1766. "Lasciate le vostre donne mantenere il silenzio nelle chiese" Roberto Grassi, Milano 1821. La licenza Annalisa Ferrari, Modena, 1826. Dio ne salvi Annalisa Ferrari, Borghetto, 1843. Passo a due con intermezzi e tragico finale Gisella Gerosa, Borghetto, 1843. Isa la bella Francesco Cattaneo, Cotogno, 1847. Storia di pioggia e ordinaria burocrazia Annalisa Ferrari, Lodi, 1892. Non era cosa Note biografiche. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
