"Una raccolta di prospettive stimolanti" ci accompagna in un viaggio accattivante attraverso il vasto spettro di esperienze, emozioni e intuizioni che gli uomini hanno portato alla ribalta scrivendo di donne. Se l'apporto femminile è storicamente sottorappresentato nel canone di diverse discipline accademiche, l'inclusione di punti di vista maschili apre un dialogo prezioso che amplifica le voci delle protagoniste dei saggi e illumina le varie sfaccettature del loro lavoro per ricordare che la letteratura non è legata al genere e che anche gli uomini hanno un ruolo cruciale da svolgere nel sostenere le narrazioni delle donne. I saggi proposti in "Men on Women" non solo celebrano il ruolo unico delle donne nel plasmare il mondo, spesso in circostanze difficili, esplorando le complessità dell'amore, dell'identità, dell'empowerment, della vulnerabilità e della resilienza che affrontano e sperimentano nel corso della loro vita; affrontano, anche, temi legati alla disuguaglianza di genere, alle aspettative sociali e alle lotte personali, affinché lettori e lettrici possano meglio comprendere le numerose sfaccettature della femminilità e promuovere una comprensione più profonda delle donne nella loro vita. Scritti di: L. Cantatore, M. Catarci & M. Fiorucci, D. Coco, M.-M. Cris, E.M. De Tommaso, M. Loconsole, F. Luppi, U. Maiorca, G.M. Pinna.
Maggiori Informazioni
Autore
Leproni R.
Editore
Franco Angeli
Anno
2024
Tipologia
Libro
Collana
Varie. Saggi e manuali
Num. Collana
1595
Lingua
Italiano
Indice
Raffaella Leproni, Introduzione - Still de-gendering perspectives... Umberto Maiorca, Margherita Datini, essere donna e imprenditrice nel Trecento Emilio Maria De Tommaso, "Spiritus autem lux est... et corpus caligo". L'ontologia antidualista di Anne Conway Marius-Mircea Crisan, From the Himalayas to the Carpathians: Nina Elizabeth Mazuchelli's Travel Accounts on 19th Century Transylvania Fabio Luppi, La marginalizzazione delle donne dal teatro e dalla società irlandese. Il caso di Teresa Deevy Lorenzo Cantatore, L'arte di Palma Bucarelli: un nuovo modello di funzionaria statale Gian Marco Pinna, Happiness Is a Warm Spaceship, ovvero di che reciproco livello di ansia sia la prospettiva di una integrazione sociale tra umani ed extraterrestri Daniele Coco, Quando la sportività supera la ragione sportiva: una ricerca sulla determinazione, temerarietà e resilienza al femminile, per una parità di genere nelle attività motorie e sportive Matteo Loconsole, Contro il protagonismo femminile. La donna italiana tra antropologia, filosofia e psicoanalisi Marco Catarci , Massimiliano Fiorucci, Migrazioni al femminile tra mediazione, letteratura, prospettiva interculturale Gli Autori.