Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Memorix Letteratura italiana 1 Dalle origini al Cinquecento [Imparato - EDISES]

ISBN/EAN
9788879595711
Editore
Edises
Collana
Collana Memorix
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
144

Disponibile

9,00 €
Con un linguaggio semplice ed efficace vengono indagati i fenomeni culturali che si sono susseguiti nei secoli fondativi della civiltà letteraria italiana, i grandi autori, i generi, le correnti e le tendenze, senza trascurare scrittori, poeti e movimenti considerati tradizionalmente "minori". In ciascuna delle tre sezioni cronologiche in cui è articolato il volume si ricostruisce il contesto storico nel quale si muovono le figure prese in esame, si fornisce una breve panoramica sui maggiori rappresentanti della produzione straniera, si dà conto del dibattito sulla lingua, che in modi e tempi diversi ha caratterizzato la storia della letteratura italiana. Tra gli argomenti principali: - le origini e il Duecento: Francesco d'Assisi, Iacopone da Todi, Guido Guinizzelli e Guido Cavalcanti, Cecco Angiolieri - il Trecento: dal latino al volgare attraverso l'opera di Dante, Petrarca e Boccaccio - il Quattrocento: la civiltà umanistico-rinascimentale con Leon Battista Alberti, Lorenzo de' Medici, Leonardo da Vinci, Angelo Poliziano, Luigi Pulci, Jacopo Sannazaro - il Cinquecento: lo splendore del Rinascimento con Ludovico Ariosto, Niccolò Machiavelli, Francesco Guicciardini, Torquato Tasso

Maggiori Informazioni

Autore Imparato Velia
Editore Edises
Anno 2011
Tipologia Compendi / Tascabili
Collana Collana Memorix
Lingua Italiano
Indice Dalle origini al Trecento La civiltà feudale: Il contesto storico - Il clima culturale - Le letterature romanze Le origini della letteratura italiana: la poesia religiosa - La scuola siciliana - Lo stilnovo - La poesia comico-realistica - La prosa La società comunale: Il contesto storico - Dante Alighieri - Francesco Petrarca - Giovanni Boccaccio - La prosa Il Quattrocento La civiltà umanistico-rinascimentale: Il contesto storico - Il clima culturale - I centri dell'Umanesimo - Leonardo da Vinci - Gerolamo Savonarola La produzione letteraria: Poesia latina e poesia volgare - La prosa in volgare - Lorenzo il Magnifico - Angelo Poliziano - Luigi Pulci - Matteo Maria Boiardo - Jacopo Sannazaro Il Cinquecento Il Rinascimento: Il contesto storico - Il clima culturale - La questione della lingua - La trattatistica - Il petrarchismo - Ludovico Ariosto - Niccolò Machiavelli - Francesco Guicciardini Manierismo e Controriforma: Il contesto culturale - La novella - L'Anticlassicismo - Poesia burlesca e maccheronica - Biografia - Torquato Tasso - La tragedia e il dramma pastorale