Memorie E Soliloqui. Diario 1922-1923

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815078216
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storia/memoria
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 424
Disponibile
23,24 €
Questo diario non è un inedito assoluto, perché nel 1966 venne già accolto in un tomo dell'edizione Feltrinelli delle opere salveminiane, da tempo scomparsa. E' però la prima volta che viene pubblicato in volume indipendente, in un'edizione scrupolosamente emendata nel testo, riccamente annotata, e introdotta da uno dei massimi conoscitori dell'opera salveminiana. Nel 1922 Salvemini, che si è ritirato dalla politica attiva, prende a scrivere il diario per dar corpo alle sue riflessioni e per registrare quanto sta accadendo, sì da predisporsi il materiale per uno studio futuro sul fascismo. Il diario alterna così pagine di giudizi sferzanti e furibondi (memorabile quello su Turati su cui s'apre il libro) e la puntigliosa raccolta di notizie grandi e piccole sul clima politico italiano: notizie che vengono dai giornali ma soprattutto dalle conversazioni e dalle corrispondenze di una vasta cerchia di amici, da Sforza ad Amendola, da Albertini a Fortunato, a Ojetti. Così il diario testimonia anche la reazione di una parte significativa della classe dirigente liberale dinanzi alla svolta inaspettata della politica italiana.
Maggiori Informazioni
| Autore | Salvemini Gaetano; Pertici R. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia/memoria |
| Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in:
