Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Memorie che curano/memorie da curare. Patrimoni culturali e deistituzionalizzazione psichiatrica a Torino (Adorni Daniela; Tabor Davide - Franco Angeli)

ISBN/EAN
9788835160793
Editore
Franco Angeli
Collana
Temi di storia
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
208

Disponibile

29,00 €
Che cosa rimane oggi della riforma psichiatrica italiana del 1978? Quali sono le eredità e qual è la memoria di questa trasformazione che investì l'intera società e che fu possibile proprio perché il largo movimento anti istituzionale e riformatore lavorò per abbattere non solo i muri di mattoni che circondavano i manicomi, rinchiudendovi a vita migliaia di persone private di ogni diritto, anzitutto di quello alla cura (se necessaria), ma anche e soprattutto le barriere dello stigma, dell'emarginazione e della separazione tra presunta "follia" ed esibita "normalità"? La risposta a tali domande è oggetto di un variegato progetto di "storia applicata" che riguarda le memorie e i patrimoni culturali della deistituzionalizzazione, con una particolare attenzione al caso torinese, contesto a lungo dimenticato, ma che permette di analizzare la complessità e la contraddittorietà di tale processo in una grande città industriale con quattro manicomi tra i più grandi d'Italia, tre dei quali quasi interamente destinati alle donne. Il libro restituisce i primi risultati della ricerca su questi specifici patrimoni, che sono al tempo stesso memorie da curare (da raccogliere, da conservare, da tutelare, da conoscere e da far conoscere) e memorie che curano, perché aiutano a riproblematizzare pratiche terapeutiche e di presa in carico delle persone nei momenti di difficoltà e di fragilità. Si tratta di una vera e propria esplorazione di fonti e di archivi, che alterna l'indagine storica, le azioni di censimento e di conoscenza e le iniziative di public engagement finalizzate a sperimentare forme originali di scambio tra lavoro culturale e socio-sanitario.

Maggiori Informazioni

Autore Adorni Daniela; Tabor Davide
Editore Franco Angeli
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Temi di storia
Lingua Italiano
Indice

Daniela Adorni, Davide Tabor, Storie e patrimoni culturali della deistituzionalizzazione
Contesti
Davide Tabor,Memorie della liberazione dal manicomio. Per una storia orale della deistituzionalizzazione a Torino
Riccardo Bessone,
L'inchiesta de "L'Espresso" sul manicomio dei bambini
Chiara Stagno,
"Un veder le stelle". Il processo a Giorgio Coda per le torture commesse nell'Ospedale di Collegno e nell'Ospedale Villa Azzurra di Grugliasco
Elena Stroppiana,
Femminismo ed esperienze della deistituzionalizzazione sul territorio: dalla materialità dell'oppressione alla soggettivizzazione di tutte
Elena Petricola,
L'occupazione del manicomio femminile e la nascita della Casa delle donne di Torino. Una concreta esperienza di critica femminista alle istituzioni totali
Antonio Macrì,
Il ruolo delle organizzazioni sindacali nel superamento del manicomio: gli anni Sessanta e Settanta nell'ospedale psichiatrico di Collegno
Patrimoni culturali
Gianluigi Mangiapane, Gli Archivi dell'arte irregolare
Giulia Ferraris,
Parole e immagini dalla Scuola di storia orale nel paesaggio della liberazione dal manicomio (Collegno, giugno 2022)
Rosanna Cosentino, Diana Cossa,
L'archivio degli ospedali psichiatrici torinesi
Barbara Bosi, Alessandra Mossa,
Ascoltando il passato, parlando al futuro: l'Associazione per la lotta contro le malattie mentali
Umberto Zocca,
Lo spirito dei tempi: gli anni Ottanta a Torino e l'Associazione Casap (Cooperative associate servizio alla persona)
Cristina Cappelli, Danila Mezzano,
Il contributo della cooperativa sociale Progetto Muret al processo di deistituzionalizzazione dell'ospedale psichiatrico di Collegno e Grugliasco (Torino)
Mara Giacomelli, Sergio Sut,
Calligrafie e impronte di follia: dal Centro sociale Basaglia al Progetto Visiting, sfogliando gli archivi della cooperativa Il Margine
Eva Coccolo, Francesca Boggio, Davide Tabor,
Storia e archivio de La Nuova Cooperativa
Marco Gillio, Silvia Pina,
Il Sogno di una Cosa
Gabriele Boccacini, Adriana Rinaldi,
Arte ed emarginazione. L'esperienza di Stalker Teatro nei manicomi torinesi tra autobiografia e archivio
Gli autori
Indice dei nomi.

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio