Memoria, paesaggio, cultura. Itinerari italiani ed europei

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462428
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Varie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 368
Disponibile
38,00 €
Andare alle radici storiche di fenomeni presenti in ambito europeo nel XIX e XX secolo, che hanno una loro evoluzione attuale e la cui comprensione e descrizione costituisce elemento indispensabile per i possibili sviluppi di una progettazione e di una organizzazione consapevole dell'ambiente che ci circonda e della fruizione culturale di esso: da questa idea iniziale, proposta nel convegno di studi "Luoghi e itinerari sardi per il turismo culturale del terzo millennio", tenutosi a Villacidro (Cagliari) nel settembre 2003, un gruppo di studiosi ha sviluppato una comparazione tra progetti analoghi di recupero del territorio e di sviluppo delle risorse culturali in Italia e in Europa, in una prospettiva di valorizzazione delle risorse ambientali, di potenziamento e sviluppo del turismo, di individuazione delle tipologie di intervento, ponendo in relazione gli aspetti culturali e territoriali delle zone interessate.
Maggiori Informazioni
Autore | Pisano Laura |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Varie |
Lingua | Italiano |
Indice | Laura Pisano, Risorse territoriali, storiche e culturali e nuove forme di crescita economica Emilio Loru, La nostra realtà ambientale: un patrimonio di saperi Giuseppe Marci, L'"invenzione" del paesaggio Parte I. Luoghi e itinerari di viaggio nella letteratura, nella storia, nella geografia Maria Corona Corrias, Una storiografia di frontiera? Piero Bevilacqua, Territorio e paesaggio nella cultura italiana. Alcune riflessioni Cosimo Ceccuti, Il "Viaggio" in Italia e in Sardegna nelle pagine dell'Antologia di Vieusseux (1821-1832) Romano Paolo Coppini, Via delle Rimembranze: un itinerario leopardiano a Pisa Clara Incani Carta, Geografia e letteratura. Paesaggi e luoghi deleddiani, beni culturali e parchi letterari Marco Cini, Metamorfosi del paesaggio abitato. La Corsica degli scrittori italiani (XIX-XX secolo) Maria Carmela Soru, Il paesaggio agrario in Sardegna: l'irruzione della modernità Antonio Loi-Ines Cogotti, Giuseppe Dessì: un letterato "geografo" della Sardegna Parte II. Disegnare il paesaggio: conoscere e riconoscere le tipologie, creare percorsi, formare gli addetti alla cura del paesaggio e all'industria turistica Claudio Natoli, Cultura del paesaggio e del territorio e sviluppo compatibile Bernardo Rossi Doria, Il territorio come bene culturale Elio D'Auria, Le Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Emilio Biagini, Storia, scienza, industria, turismo culturale e didattica nel Regno Unito Marco Paolino, Il turismo culturale in Germania: l'esperienza della Turingia Luciano Cau, Sviluppo turistico della Sardegna tra localismi e globalizzazione Piero Castelli, Tonio Coiana, Raimondo Deidda, Gianni Fanni, Mario Mocci, Franco Sedda, Pinuccio Soddu, Vittoriano Tradori, Dai grandi itinerari europei al sentiero Balcone del Monte Linas. Riutilizzazione della risorsa naturale e culturale Marco Desogus, A proposito di sviluppo del turismo storico-culturale nella Sardegna sud-occidentale Tito Orrù, Noterelle su Villacidro. Un paese alla ricerca della sua identità Gianni Olla, Ritorno a casa: Giuseppe Dessì e l'esplorazione televisiva della Sardegna negli anni Sessanta Parte III. Il turismo culturale: metodologie di gestione e ricadute economiche Il turismo culturale: metodologie di gestione e ricadute economiche Tavola Rotonda |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: