Memoria E Restauro Dell'architettura. Saggi In Onore Di Salvatore Boscarino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846469571
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ex fabrica - storia, cultura e tecnica della conser
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 384
Disponibile
44,00 €
Per chi s'interessi di conservazione e restauro la mancanza di salvatore boscarino si sente così come quella del suo saggio consiglio, del suo invito ad attenersi, pur con tutte le necessarie aperture culturali, alla sostanza rappresentata dai monumenti o, se si vuole, dalle 'fabbriche' ed all'essenza della disciplina, alla sua etica di base, rifiutando ogni inutile astrazione. Restano i suoi lavori, gli studi, gli allievi diretti, la memoria della sua amicizia: da questo tessuto, e non da una solitaria e chiusa meditazione, emergevano le sue riflessioni, come quelle relative al rapporto fra 'critica', 'scienza' e 'tecnica' nel restauro oppure fra 'memoria' e 'oblio'.
Maggiori Informazioni
| Autore | Dalla Costa Mario; Carbonara Giovanni |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2006 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ex fabrica - storia, cultura e tecnica della conser |
| Num. Collana | 49144 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Mario Dalla Costa, Giovanni Carbonara, Presentazione Aldo Aveta, La formazione del conversatore-restauratore di beni culturali, tra contesto legislativo e mercato del lavoro: quale ruolo per l'Università? Amedeo Bellini, Luca Beltrami, note sull'attività a Parigi per l'Hôtel de Ville L. Binda, A. Saisi, C. Tiraboschi, Il crollo della Cattedrale di Noto: importanza delle indagini per la conoscenza delle strutture e delle loro cause dei danni Carlo Blasi, Ignazio Carabellese, Lacune urbane e recupero nel centro storico di Spalato Stella Casiello, Fondamenti storici della legislazione in Italia: dal Rinascimento all'Ottocento Mauro Civita, In ricordo del Prof. Salvatore Boscarino Mario Dalla Costa, Restauro: questioni di compatibilità Stefano Della Torre, Case d'artista: una chiave di lettura del patrimonio storico architettonico tra Lombardia e Canton Ticino Marco Dezzi Bardeschi, Per una storia del consolidamento chimico-fisico dei materiali Paolo Fancelli, Restauro e formalità Giuseppe Fiengo, Conservazione e valorizzazione delle case a volta della Costa di Amalfi Francesco Guerrieri, Quel Principe di via dei Cruciferi Rosalba Ientile, Quale consolidamento? Francesco La Regina, Come la ragione viene alla ragione. L'architetto, l'opera e la morte Paolo Marconi, Per Salvatore Boscarino Nullo Pirazzoli, Restauro e narrazione Renata Prescia, I restauri dell'Osservatorio Astronomico di Palermo Luciano Re, "Fortificazione" delle strutture e avvaloramento dell'architettura Piera Sette, A proposito di filologia e restauro: quale mediazione? Gianfranco Spagnesi, I luoghi della memoria Franco Tomaselli, Le prime sperimentazioni nell'impiego dei fluosilicati per il consolidamento dei marmi della Basilica di San Marco a Venezia B. Paolo Torsello, Spazio, tempo, restauro Simonetta Valtieri, I restauri della Loggia Papale di Viterbo. Conseguenze dell'uso di tecnologie "innovative" nelle architetture storiche Claudio Varagnoli, Metamorfosi degli dei, metamorfosi del restauro Maria Grazia Vinardi, Il restauro di necessità: danni di guerra a Torino. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
