Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Memoria E Olocausto. Il Valore Creativo Del Ricordo Per Una «Pedagogia Della Resistenza» Nella Differenza Di Genere

ISBN/EAN
9788854822849
Editore
Aracne
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
252

Disponibile

15,00 €
Dalle riflessioni di moni ovadia, regista, attore e opinionista, esponente in italia e cultore della tradizione ebraica yddish, si evince che la forma di resistenza piu' straziante e lancinante concepibile dalla mente umana si rivela attraverso il mezzo sublime della 'follia creativa', della 'creativita' artistica', in una sorta di 'pedagogia della resistenza' finalizzata alla salvezza ed alla sopravvivenza della dignita' umana contro la barbarie della violenza, dimostrando che il carnefice non potra' mai reprimere, mai 'uccidere', annientare la dimensione umana individuale, la singolarita' personale, il suo spirito costruttivo, creativo, ricreativo, rigenerante, catartico anche attraverso l'esecuzione, la pratica, l'espletazione di ogni tipo di forma artistica: dalla musica, al teatro, dalla pittura, alla danza. La didattica della storia ha preso ipotesi da quando e' stata istituita, per volere del parlamento italiano, il 27 gennaio 2000, la giornata della memoria, per cui si e' presa l'abitudine di trattare questo tema anche nelle scuole.

Maggiori Informazioni

Autore Tussi Laura
Editore Aracne
Anno 2009
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano
Disponibilità Disponibilità: 3-5 gg