Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Memoria della Chiesa, memoria dello Stato. Carlo Cartari (1614-1697) e l'Archivio di Castel Sant'Angelo

ISBN/EAN
9788815138231
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
320

Disponibile

24,00 €
Questo volume ripercorre l'esperienza di Carlo Cartari (1614-1697), Prefetto per un quarantennio dell'Archivio pontificio di Castel Sant'Angelo. Per quei lunghi anni Cartari tenne un diario della sua vita d'archivio che costituisce un documento di straordinaria importanza. Le "scritture preziose, che in esso archivio si conservano", scrive, "sono il fondamento dello Stato di Santa Chiesa, tanto spirituale quanto temporale": si tratta di documenti che riguardano non solo lo Stato Pontificio ma anche la vita della stessa Chiesa cattolica. Un mondo di informazioni ordinato, classificato, custodito. Informazioni cui gli uomini del potere e dello Stato - dai cardinali, alle Congregazioni, al Pontefice - debbono ricorrere per poter prendere decisioni amministrative e politiche, piccole e grandi. E' Cartari, uomo d'archivio, uno dei loro interlocutori più importanti: colui che consapevolmente seleziona il materiale che di quelle decisioni sarà alla base. La storia dell'archivio s'intreccia dunque con la storia politica e dell'azione di governo e documenta come la pratica archivistica abbia costituito un riflesso della storia delle istituzioni e delle concezioni del potere nell'età dell'assolutismo.

Maggiori Informazioni

Autore Filippini Orietta
Editore Il Mulino
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano