Melodramma barocco ed eroi romani: il Silla di G. F. Handel

- ISBN/EAN
- 9788833794624
- Editore
- Pacini Giuridica
- Formato
- Libro
- Anno
- 2022
- Pagine
- 160
Disponibile
Questo lavoro è il frutto della curiosità di uno storico del diritto, appassionato dilettante di musica barocca, che ha intrapreso l’avventura di osservare la figura di Lucio Cornelio Silla, attraverso il prisma di un melodramma di G.F. Händel.
Ne è risultato un quadro articolato, dove lo stereotipo del sanguinario tiranno soppianta la considerazione (di necessaria positività) che, del ‘tradizionale’ dittatore, avevano invece i Romani.
I piani delle esigenze drammaturgiche e dell’interpretazione storico-giuridica degli avvenimenti si intersecano, si scontrano e, talvolta, si contraddicono.
Ma vi è spazio anche per una loro convergenza e – per certi versi – conciliazione, nel segno del ‘mistero’ della rinuncia di Silla al potere nel 79 a.C.
In questo senso, l’intervento del deus ex machina del melodramma – artefice della sua miracolosa conversione – non si discosta poi molto, nella sostanza, dalla discorde pluralità di spiegazioni fornite dalla moderna storiografia.
L’‘enigma’ di Silla permane così, insondabile, sulla scena e nella storia.
Maggiori Informazioni
Autore | Vinci Massimiliano |
---|---|
Editore | Pacini Giuridica |
Anno | 2022 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |