Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Meletàn symphérei 2. Con Espansione Online. Per Il Liceo Classico

ISBN/EAN
9788824431477
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
144

Disponibile

10,90 €
Il testo μελετᾶν συμφÝρει (meletàn symphérei) è rivolto agli studenti della seconda classe del liceo classico. L’opera è strutturata tenendo conto del recupero delle lacune emerse durante l’anno e per questo è divisa in due parti, relative all’apprendimento e al completamento delle nozioni impartite nella prima e nella seconda fase dell’anno scolastico e ai conseguenti interventi di recupero. Ciascuna parte è suddivisa in Unità che scandiscono in maniera logica il programma di ciascuna delle due fasi di recupero e ne consentono l’organizzazione temporale. Dal punto di vista didattico si è puntato non solo sulla revisione della regola grammaticale che sta alla base dei vari aspetti della lingua, ma anche e soprattutto sull’approfondimento di quelle strutture particolari, tipiche della lingua greca, che si discostano dagli usi della lingua italiana o latina, soprattutto in vista della traduzione. Per quanto concerne gli esercizi, si è ritenuto opportuno corredare il testo di: − esercizi semplici, inseriti subito dopo la regola teorica; − esercizi gradualmente più complessi a fine unità; − esercizi di ricapitolazione a fine parte. Accanto a un’esposizione chiara ed esaustiva della parte teorica, sono presenti molti esercizi operativi che tendono ad essere oltre che utili, accattivanti. Le regole più ostiche e difficili da metabolizzare hanno, infatti, nel testo, un’applicazione quasi ludica. Si è pensato di proporre accanto agli esercizi “classici” anche alcuni più fantasiosi in modo da coinvolgere i ragazzi e portarli ad applicare le regole in un modo più leggero e rendere più facile la memorizzazione della teoria. Nella rubrica OSSERVA E RIFLETTI lo studente trova una piccola anticipazione grammaticale oppure una serie di consigli per la traduzione.

Maggiori Informazioni

Autore Gardellin Silvano
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Greco antico
Indice Per ricominciare: revisione di ingresso degli argomenti del primo anno Esercizi Parte prima Unità 1 • Il verbo greco: caratteristiche delle forme verbali • Tema verbale e tema temporale • Tema del presente • Dai suffissi al presente • Dai temi verbali al presente 1. | Tema verbale e tema temporale 2. | Il tema del presente 3. | Dai suffissi al presente 4. | Dai temi verbali al presente Esercizi di fine unità Unità 2 • Il futuro sigmatico • Il futuro asigmatico • Il futuro dorico • Il futuro contratto • Le proposizioni relative • Le proposizioni interrogative 1. | Il futuro 1.1 Il futuro sigmatico - formazione e categorie di verbi 1.2 Il futuro asigmatico/contratto - formazione e categorie di verbi 1.3 Futuro dorico 1.4 Futuro contratto - modello per i verbi in liquida, nasale e per il futuro attico/dorico 1.5 Particolari futuri di verbi con presente vario Osserva e rifletti Esercizi 2. | Le proposizioni relative Osserva e rifletti Esercizi 3. | Le proposizioni interrogative Esercizi Esercizi di fine unità Unità 3 • L’aoristo: generalità • Aoristo I debole sigmatico / asigmatico • Aoristo II forte o tematico • Aoristo III fortissimo o atematico • Aoristo cappatico 1. | L’aoristo 2. | Aoristo I (debole) sigmatico/asigmatico attivo/medio Esercizi 3. | Aoristo II forte (o tematico) Esercizi Osserva e rifletti 4. | Aoristo III fortissimo (o atematico) 5. | Aoristo «cappatico» Esercizi Osserva e rifletti 6. | La traduzione dell’aoristo • Indicativo aoristo • Congiuntivo / ottativo aoristo • Participio aoristo • Infinito aoristo Esercizi Per ricapitolare… Esercizi Versioni Parte seconda Unità 1 • L’aoristo passivo • L’aoristo passivo debole e forte • Il futuro passivo • Le subordinate completive • L’uso di ἄν • Il periodo ipotetico 1. | L’aoristo passivo 1.1 Aoristo passivo debole e forte 7 Sommario 1.2 Aoristo passivo II (forte) - modello per i verbi in consonante Pag. 72 Osserva e rifletti Esercizi 2. | Il futuro passivo Esercizi 3. | Le subordinate completive (approfondimento) Esercizi 4. | L’uso di «ἄν» Osserva e rifletti Esercizi 5. | Il periodo ipotetico indipendente 6. | Il periodo ipotetico dipendente Esercizi Esercizi di fine unità Unità 2 • Il perfetto attivo • Il perfetto debole • Il perfetto forte • Il perfetto medio-passivo • Il piuccheperfetto attivo e medio-passivo 1. | Il perfetto attivo 1.1 Il raddoppiamento • Il raddoppiamento sillabico • Il raddoppiamento vocalico • Il raddoppiamento attico 1.2 Il perfetto attivo debole (o I) 1.3 Il perfetto forte (o II) Osserva e rifletti 1.4 Caratteristiche sintattiche del perfetto Osserva e rifletti Esercizi 2. | Il perfetto medio-passivo 2.1 Modifiche fonetiche nella coniugazione del perfetto medio-passivo • Davanti alle desinenze che cominciano per μ • Davanti alle desinenze che cominciano per σ • Davanti alle desinenze che cominciano per τ • Davanti alle desinenze che cominciano per ϑ 2.2 Caratteristiche sintattiche del perfetto medio-passivo Osserva e rifletti Esercizi 3. | Il piuccheperfetto attivo e medio-passivo Osserva e rifletti Esercizi Esercizi di fine unità Unità 3 • Il perfetto e il piuccheperfetto III • Il futuro perfetto attivo • Il futuro perfetto passivo • Gli aggettivi verbali • La subordinazione greca • Gli usi del participio • I verbi apofonici 1. | Il perfetto e il piuccheperfetto III (o fortissimo) (o misto) 1.1 Il perfetto e il piuccheperfetto III di ἵστημι 1.2 Il perfetto e il piuccheperfetto III di θνῄσκω Osserva e rifletti 1.3 Οἶδα e δέδια Esercizi 2. | Il futuro perfetto attivo 3. | Il futuro perfetto passivo 4. | Gli aggettivi verbali Esercizi 5. | La subordinazione greca 5.1 Caratteristiche della subordinazione greca Osserva e rifletti 5.2 Schema riassuntivo delle subordinate 5.3 La subordinazione in greco, italiano e latino: differenze • Subordinazione italiana e latina • Subordinazione greca 6. | Gli usi del participio (approfondimento) 6.1 Il participio congiunto • I tempi del participio 6.2 Participio assoluto 6.3 Il participio predicativo Osserva e rifletti Esercizi 7. | I verbi apofonici Esercizi Osserva e rifletti Esercizi di fine unità Osserva e rifletti Per ricapitolare… Esercizi Versioni
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: