Mèlange globale. Ibridazioni e diversità culturali

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843035007
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 159
Disponibile
17,60 €
"Il discorso sulla globalizzazione culturale rappresenta uno dei migliori esempi di globalizzazione: infatti è esso stesso confusamente globalizzato. Perciò abbiamo urgente bisogno di questa limpida sistemazione dell'argomento, da parte di uno dei pionieri del dibattito, Jan Nederveen Pieterse". (Ulrich Beck) Tra i protagonisti più importanti del dibattito internazionale sui temi della globalizzazione e della società multiculturale, la fama di Nederveen Pieterse è legata alla discussione fra le teorie del riconoscimento della diversità e dell'identità culturali e le teorie dell'ibridazione, che ipotizzano la commistione tra le culture e l'irrilevanza dei loro confini. L'autore contesta la possibilità di esistenza di una separazione tra le culture, osservando che l'intera storia umana è fatta di contaminazioni interculturali e mescolanze, e che i confini tra società e culture sono stati sempre fissati in modo contingente, inefficace o controproducente. La visione di Nederveen Pieterse si colloca all'interno di una teoria della conoscenza che intende superare un approccio eurocentrico alla modernità, privilegiando invece una nuova e più ampia costruzione dei significati dei fenomeni socioculturali.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nederveen Pieterse Jan; Baraldi Claudio |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Frecce |
| Num. Collana | 22 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1.La globalizzazione: consenso e controversie/Consenso/Controversie 2.Globalizzazione e integrazione umana: siamo tutti migranti/La globalizzazione come processo storico dalle radici profonde/Visioni utopiche: il tema dell'unità umana/La globalizzazione ineguale/Siamo tutti migranti: le migrazioni e l'integrazione umana 3.Globalizzazione e cultura: tre paradigmi/ Lo scontro tra civiltà/McDonaldizzazione/ Ibridazione: il rizoma della cultura/Futuri possibili 4.La globalizzazione come ibridazione/ Globalizzazioni al plurale/Globalizzazione e modernità/L'ibridazione strutturale/Mèlange globale/Teorizzare l'ibridismo/Politiche dell'ibridismo/Postibridismo'/Movimenti in avanti 5.Ibridismo, quindi' La reazione dell'antibridismo e il problema del riconoscimento/Varietà di ibridismo/La reazione dell'antibridismo/L'ibridismo e il lungo periodo/Il feticismo dei confini, la vita e la morte/Diverse posizioni culturali sull'ibridismo/Modelli di ibridismo/Quindi' 6.Il mèlange globale. / Bibliografia |
Questo libro è anche in:
