Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Melancolia Occidentale. «La Montagna Magica» Di Thomas Mann

ISBN/EAN
9788843059966
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
284

Disponibile

25,50 €
Per molti versi La montagna magica, forse il più grande romanzo compiuto del Novecento tedesco, resta ancora oggi un libro misterioso. In questo studio, basato su ricerche originali che hanno riscritto la storia della sua nascita, il capolavoro di Thomas Mann viene letto come uno dei grandi testi della melancolia occidentale, in una prospettiva critica sorprendente che ne fa emergere i legami con l’arte figurativa dell’età della Riforma, con la cultura del romanticismo e del simbolismo europei, con la psicoanalisi freudiana e con la filosofia di fine secolo. Ne scaturisce un’interpretazione inedita, sviluppata come un racconto appassionante, al termine della quale quello che sembra essere l’ultimo romanzo della grande tradizione ottocentesca si rivela, invece, uno dei più straordinari esperimenti narrativi del XX secolo.

Maggiori Informazioni

Autore Crescenzi Luca
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 64
Lingua Tedesco
Indice 1. Neoromanticismo e décadence 2. Il Buonannulla 3. Heinrich Wölfflin – Albrecht Dürer – Thomas Mann 4. Uno studioso geniale Parte prima Melancolia 5. Hans Castorp 6. Excursus storico-biografico 7. Melencolia I e il circolo umanistico massimilianeo 8. La montagna della melancolia 9. Padrone e cane 10. Spigolature: Rudolf Kassner e Christian Morgenstern Parte seconda Eros – Libertà – Sogno 11. Considerazioni cronologiche 12. Melancolia d’artista 13. Imparare a vedere 14. Eros I: Clawdia Chauchat 15. Una teoria del sonnambulismo: Carl du Prel 16. Postilla: il misticismo etico di du Prel 17. Il cavaliere, la morte e il diavolo: Hans Castorp tra Naphta e Settembrini 18. Eros II: Schneetraum 19. Mynheer Peeperkorn 20. Il risveglio 21. Romanticismo, simbolismo, surrealismo Note Indice dei nomi