Melancolia E Musica. Creativita' E Sofferenza Mentale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846433855
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoanalisi psicoterapia analitica - diretta da v.
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 240
Non Disponibile
33,50 €
Quali ripercussioni possono avere sui nostri sentimenti le esperienze musicali e fino a che punto la produzione musicale può essere influenzata dalle condizioni psichiche e, in particolare, affettive dell'artista? In qual modo l'estrema sensibilità, la sofferenza e l'entusiasmo creativo di un compositore si traducono in suoni e messaggi che costituiscono ponti invisibili con il nostro esserci nel mondo?
È risaputo che per vie enigmatiche la musica parla all'"anima" e che questa ha bisogno della musica. La musica ha quindi poteri speciali e misteriosi sullo spirito, in quanto riesce a modificare il nostro stato affettivo e a creare un legame universale tra le persone. Allo stesso modo è noto da sempre lo stretto rapporto tra depressione e creatività, tra la necessità sofferta del compositore di esprimersi attraverso i suoni e la com-passione che afferra e compenetra l'ascoltatore della sua musica.
Questa raccolta di saggi vuole proporre, da vari punti di vista, un'analisi della relazione che nella storia dell'uomo ha collegato melanconia e musica e fornire spunti di riflessione e di ricerca su emozioni e sentimenti, conosciuti e condivisi da tutti al di là delle differenze individuali e culturali. Essa offre una descrizione degli influssi suscitati dal congiungersi della musica con la melanconia, termine che, come è noto, ha avuto, nel corso del tempo, connotazioni e significati molteplici e un'interpretazione delle particolari connessioni tra la genialità creativa del compositore e l'abbandono alle emozioni da parte degli interpreti e degli ascoltatori.
Vittorio Volterra , professore ordinario di Psichiatria presso l'Università di Bologna, è stato per molti anni consigliere della Società Italiana di Psichiatria (nel cui ambito si è fatto promotore della Sezione "Arte, Musica, Teatro, Cinema e Mass Media in psichiatria") e presidente della Società Italiana di Psicoterapia Medica. Autore di numerose pubblicazioni e coeditor del Trattato Italiano di Psichiatria , è stato fondatore e direttore del Centro di Salute Mentale di Forlì, primo esempio di assistenza psichiatrica territoriale in Italia.
Maggiori Informazioni
Autore | Volterra Vittorio |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoanalisi psicoterapia analitica - diretta da v. |
Num. Collana | 6 |
Lingua | Italiano |
Indice | Vittorio Volterra , Introduzione Parte I Vittorio Volterra , Là dove finisce il pianto Mario Galzign a, La rappresentazione dei processi interiori Mario Galzigna , Strategie del "trattamento morale". L'arpa di Davide e il controveleno della musica Stefania Guerra Lisi, Gino Stefani , Alchimia, malinconia, melodia Anna Lunetta , Malinconia, musica, melancolia Parte II Fausto Petrella , Nostalgia e musica Alberto Schön , Lacrimae. Qualche idea su malinconia, musica e psicoanalisi Mauro Mancia , Psicoanalisi e forme musicali Antonio Di Benedetto , La musica come arte speculare alla distruttività della malinconia e alla creatività del lutto Giuseppe Martini , Poesia romantica e melanconia musicale Parte III Vittorio Volterra , Alcune riflessioni psichiatriche sulla biografia clinica di Rossini Riccardo Lombardi , Malinconia del limite e creatività di Beethoven. Sul sinfonismo del periodo "eroico" Friedrich Lippmann , La melanconia nella musica: Beethoven e ?Cajkovskij Romolo Rossi, Sabino Nanni , Alma Mater: ricordo, dolore e musica, nell'Adagietto della Quinta di Mahler Quirino Principe , Max Reger tra speranza e "melencholia". Ovvero "sub luce Durerii" Jacopo Incisa della Rocchetta, Riccardo Quarti , La nostalgia nell'opera pianistica di Claude Debussy Gino Paoli , La malinconia e il gioco della vita |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: