Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Mediterraneo. Città, culture, ambiente, governance, migranti

ISBN/EAN
9788846483232
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
368

Disponibile

28,50 €
Le metropoli del mediterraneo è il tema del convegno, organizzato a palermo nei giorni 27-28 ottobre 2005, e i cui atti vengono pubblicati. Si tratta di un'iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di ricerca sulla condizione urbana e sulle politiche ambientali nell'ambito della sociologia del territorio e dell'ambiente. L'iniziativa si è svolta con il patrocinio dell'unesco. L'obiettivo, attraverso la pubblicazione dei saggi redatti dai relatori del convegno, è quello di approfondire le problematiche connesse ai cambiamenti delle città, dei nuovi processi di urbanizzazione e alla sostenibilità sociale e ambientale. Le città rappresentano il centro di produzione dei consumi, della trasformazione delle risorse naturali, del degrado delle materie prime e dell'energia. Nelle città si pone con sempre maggiore forza il tema dell'integrazione, delle politiche di accoglienza e di rispetto dei diritti nei confronti di rifugiati politici, richiedenti asilo e persone in fuga da gravi crisi ambientali e umanitarie. Sono proprio le città il luogo in cui sperimentare ed attuare politiche in grado di riscrivere il rapporto tra sviluppo, ambiente e sicurezza, orientando la tecnologia, gli stili di vita e introducendo strumenti di connessione, comunicazione e flessibilità amministrativa, in grado di riconnettere e valorizzare i tessuti urbani e le identità sociali.

Maggiori Informazioni

Autore Angelini Aurelio
Editore Franco Angeli
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Sociologia urbana e rurale diretta da p. Guidicini s
Num. Collana 68
Lingua Italiano
Indice Aurelio Angelini, Presentazione Emanuele Sgroi, Introduzione. Il Mediterraneo. Le città che si tengono per mano Parte I. I luoghi e l'ambiente Fulvio Beato, Il Mediterraneo e le città italiane di mare Antonietta Mazzette, Città mediterranee tra mito e consumo Osvaldo Pieroni, Alberto Ziparo, Città tra Scilla e Cariddi: megalopoli dello Stretto o grande area di sostenibilità mediterranea? Teresa Cannarozzo, Palermo-Barcellona: così simili, così distanti Enrico Ercole, Le metropoli del Mediterraneo nello scenario della "glocalizzazione" Giampaolo Nuvolati, Muoversi nel caos. La mobilità quotidiana nelle metropoli meridionali Camillo Tidore, Scenari multiculturali nel centro storico tra effervescenze e criticità Gennaro Avallone, Città caratterizzate dall'emergenza: note iniziali per uno studio delle realtà urbane nel Mediterraneo Maria Airò Farulla, I vantaggi della riserva marina dell'isola di Ustica Parte II. Culture, comunicazione e governance Vincenzo Guarrasi, Ibridi Urbani. Città mediterranee alla ricerca di nuove identità Carlo Ruzza, Governance multilivello e sviluppo sostenibile nelle politiche turistiche del Mediterraneo El Arby En-Nachioui, Città di Fes: memorie, luoghi e arte tra modernità e tradizione Giancarlo Licata, Il Mediterraneo nel Mediterraneo Elisabetta Di Giovanni, Antropologia urbana e marketing territoriale Roberta Teresa Di Rosa, Mediazione nelle città tra contenimento e innovazione Gabriele Manella, Turismo e territorio in Emilia Romagna: la costa nord e la costa sud Clara Cardella, L'Area Marina Protetta di Ustica tra consenso e conflitto Parte III. Esclusione, sicurezza e spazio Antonino Caleca, La sicurezza nelle metropoli Mario Centorrino, Sviluppo e sicurezza nel contesto urbano Alessandra Dino, Da stranieri e clandestini: tappe di un processo di esclusione Giorgio Osti, Interferenze fra prossimità e reciprocità nella città diffusa Alfredo Alietti, Alfredo Agustoni, Identità territoriali, società locale e convivenza interetnica. Uno studio su un quartiere di Milano Sonia Paone, Le nuove frontiere della città panottica: i centri di permanenza temporanea per stranieri.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: