Mediterraneo 2010. Ostacoli, opportunità, scenari

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843041114
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi economici e sociali carocci
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
Il Mediterraneo è stato per millenni il centro del mondo, in cui si incrociavano e integravano culture e popoli diversi. Culla delle tre grandi religioni monoteiste, è rimasto a lungo un enorme polo d'attrazione verso cui affluivano le produzioni di altri mondi. Questo glorioso passato sembra essere, ormai, un lontano ricordo. Oggi i veri poli d'attrazione si trovano infatti fuori dal Mediterraneo, divenuto piuttosto il luogo marginale in cui questi poli (mondo arabo, Europa unita, spazio atlantico) vengono a contatto. Un contatto al margine che provoca, inevitabilmente, conflitti culturali, scontri politici e diseguaglianze socio-economiche. L'area di libero scambio prevista per il 2010 porta con sé tale bagaglio di interrogativi. I contributi presenti in questo libro ci aiutano, partendo da punti di vista diversi, a riflettere sui temi fondamentali della convivenza sociale, politica ed economica nell'area mediterranea.
Maggiori Informazioni
Autore | Angelini Aurelio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2007 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi economici e sociali carocci |
Num. Collana | 1 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L'economia del Maghreb: tendenze attuali e prospettive di Paolo Guerrieri 1.1. Le performance economiche dei paesi del Mediterraneo 1.2. I problemi da affrontare 1.3. Il ruolo dell'Europa e dell'Italia 1.4. Come rilanciare il partnerariato 1.5. L'Euromed di fronte all'allargamento e all'iniziativa americani 2. Le imprese italiane e il Mediterraneo: rischi e opportunità di Beniamino Quintieri 2.1. Introduzione Parte prima L'area del Maghreb: il partnerariato euromediterraneo 2.2. Evoluzione dei flussi commerciali nell'area MEDA 2.3. Investimenti diretti e delocalizzazione 2.4. Prospettive per il futuro e ruolo dell'ICE 3. La cooperazione finanziaria di Giorgio Gomel 4. Il partnerariato economico Europa-Mediterraneo di Orlando Arango 5. La Sicilia nel contesto euromediterraneo di Umberto Pelargonio 6. Processi di liberalizzazione e opportunità di cooperazione nel settore delle telecomunicazioni di Andrea Goldstein 7. Lo sviluppo delle reti energetiche euromediterranee di Roudi Baroudi 8. Telecomunicazioni, tecnologie e partnerariato di Giovanni Maggioni 9. Energia, import e partnerariato di Nicola Monti Parte seconda La cooperazione nel campo delle infrastrutture, dell'energia, delle telecomunicazioni e nella gestione delle risorse naturali 10. Il Leone e l'Acquario: la nuova frontiera dell'idrogeno di Massimo Scalia 10.1. Il 'vettore' idrogeno 10.2. La produzione dell'idrogeno: nucleare o solare' 10.3. Energia e cambiamenti climatici 10.4. Un sistema economico/industriale a 'idrogeno' 10.5. L'idrogeno, l'auto e la mobilità sostenibile 10.6. L'energia solare e il Mediterraneo 10.7. Dalla quantità alla qualità A. Strumenti, iniziative e programmi per la cooperazione euromediterranea B. Gli strumenti finanziari dell'UE a sostegno del processo di partnerariato C. Gli strumenti nazionali di sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese Riferimenti bibliografici di Maria Airò Farulla |
Questo libro è anche in: