Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Meditazione, contemplazione e mistica orientale

ISBN/EAN
9788868206857
Editore
Il Punto d'Incontro
Collana
Uomini e spiritualità
Formato
Libro
Anno
2020

Disponibile

14,90 €
La meditazione è una pratica spirituale molto antica utilizzata anche per il rilassamento del corpo e della mente, adatta per coltivare la riflessione sull’esistenza e per curare le malattie psicofisiche. Ma soprattutto, se praticata con assiduità e impegno, apre la strada alla vita spirituale, alla preghiera, alla piena consapevolezza e all’unione con l’Assoluto. Tutte le grandi opere dell’Oriente (Veda, Upanishad, Bhagavad Gitā, Yoga Sutra di Patanjali, Yoga Vasistha, Discorsi di Buddha e numerose altre) affermano che per conseguire la pace interiore bisogna innanzitutto purificare la mente dai pensieri illusori, impuri e dualistici. Allo stesso tempo, vanno ripulite l’azione e la parola per mezzo della pratica meditativa e della progressiva realizzazione della coscienza trascendentale e cosmica (divina). Si realizza così il calmo dimorare della mente: i pensieri febbrili, inutili e assillanti sono ridotti al minimo e si svuotano dei contenuti afflittivi. Se la mente viene coltivata e addestrata, diventa stabile, concentrata e chiara. La meditazione è la via che ci guida alla chiarezza interiore, alla compassione verso tutte le creature, alla saggezza e all’illuminazione.

Maggiori Informazioni

Autore Noja Vincenzo
Editore Il Punto d'Incontro
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Uomini e spiritualità
Lingua Italiano
Indice Presentazione di Marco Vannini Preambolo Introduzione Parte prima - La meditazione e la contemplazione secondo l'induismo Le pratiche realizzative e mistiche nelle fonti scritturali Le pratiche realizzative secondo i grandi maestri spirituali Antologia Parte seconda - La meditazione e la contemplazione secondo il buddhismo Il sentiero spirituale buddhista delle origini: "la dottrina del Risveglio" Le pratiche realizzative secondo le scuole buddhiste e i maestri spirituali Antologia Parte terza - La meditazione e la contemplazione secondo il taoismo L'origine della tradizione sapienziale del Tao e i suoi maestri Le pratiche meditative Antologia Appendice: Uno sguardo alla meditazione e alla contemplazione degli sciamani Commiato Note di chiusura Nota sull'autore
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio